L’applicazione di strategie innovative a settori tradizionali: “Campania Cultura”
-
Retail & TravelSmart Communities
Sommario workshop
Campania Cultura è il primo ecosistema digitale per i beni culturali realizzato in Italia che consente alla Campania di presentarsi come una regione di eccellenza.
Un esperimento unico che riunisce in una sola piattaforma il grande patrimonio culturale legato ai settori archeologico, archivistico, bibliografico, cinematografico, musicale, storico-artistico e teatrale.
Con questo progetto è stato realizzato: il primo museo con controllo dei parametri ambientali, fisici e di frequenza dei visitatori, per la sicurezza delle opere d’arte, il primo portale d’Italia per i beni culturali con tecnologia immersiva a 360 gradi.
Nel corso del 2020 sarà completata la messa in rete di tutto il patrimonio documentale e archivistico regionale, una risorsa eccezionale per applicazioni industriali e culturali a disposizione di studiosi, operatori culturali, startup e innovatori.
Agenda
Introduzione
Valeria Fascione, assessore all'Innovazione, Startup e Internazionalizzazione - Regione Campania
Presentazione dell'Ecosistema Digitale Campania Cultura
Rosanna Romano, direttore generale DG per le Politiche Culturali e il Turismo - Regione Campania
Le relazioni interdominio dell'Ecosistema Digitale per la Cultura
Luciano Ragazzi, funzionario Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo - Regione Campania
I front end dell'Ecosistema Digitale per la Cultura
Antonio Nappo, project manager - Indra Company S.p.a
Sistema IoT della Cultura - il monitoraggio microclimatico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Vittorio Arenella, IoT expert - Almaviva S.p.A.
Piattaforma di TextToSpeach SpeachToText dell'ecosistema
Gorizio Ciancarelli, Technical Account Manager - Almaviva S.p.a.
TARGET: Spin Off; Startup e PMI Innovative; Operatori culturali; Docenti; Dottorandi e PhD; Professional Tech Oriented; Laureandi in STEM; Aziende turistiche