Smau Milano 2023: la Regione Abruzzo presente con 8 startup innovative del territorio
13 Ottobre 2023La partecipazione all’iniziativa, in programma il 18 e 19 ottobre, ha l'obiettivo di sviluppare relazioni commerciali di respiro internazionale, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di contaminazione interregionale e internazionale
A ritirare il Premio Nazionale Smau vi saranno il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Ecologica Sangro
Milano, Ottobre 2023 - Il 18 e 19 ottobre 8 startup abruzzesi saranno a Milano tra i protagonisti di Smau 2023, l’evento di riferimento per il mondo delle imprese sui temi dell’innovazione. L’obiettivo sarà quello di presentarsi e creare nuove connessioni con grandi aziende, professionisti e operatori internazionali provenienti da oltre 20 Paesi in un programma di appuntamenti, momenti di networking e Startup Safari, i tour guidati che si susseguiranno nell’arco delle due giornate tra le oltre 150 startup presenti.
La partecipazione della Regione Abruzzo agli appuntamenti internazionali di Smau che si sono tenuti nell’arco dell’anno, tra cui Smau Parigi, Smau Londra e, ora, Smau Milano, rientra nella volontà della Regione di presentare le eccellenze del territorio ad un panel di potenziali partner commerciali ed investitori. Del resto, l’Abruzzo ha la possibilità di presentarsi a questa tipologia di interlocutori come una delle principali regioni manifatturiere d’Europa per intensità industriale. Il sistema produttivo abruzzese, inoltre, con un prodotto interno lordo di oltre 30 mld di euro, è settimo in Italia per specializzazione industriale, settimo per incidenza delle esportazioni sul PIL (8,7 mld di cui circa il 50% legato al settore automotive), sesto per surplus commerciale e secondo per valore di interscambio (ogni 100 euro importati se ne esportano più di 200) e ha un sistema che presenta uno dei più alti tassi di diversità produttiva in Italia (721 categorie di attività presenti sul territorio su 800). Quasi l'85% delle aziende è costituito da microimprese (con 3-9 dipendenti), mentre le piccole imprese (10-49 dipendenti) rappresentano il 14,2% del totale regionale. Le medie e grandi imprese sono costituite da un totale di sole 50 unità, pari a circa l'1,1% del totale.
“Guardare al mercato, aprirsi alle collaborazioni con le aziende non solo nazionali ma anche internazionali: è questa la chiave per far crescere e rinforzare il nostro ecosistema di innovatori. Attraverso i diversi eventi che Smau organizza sia in Italia che in Europa e, da quest’anno, anche a San Francisco, vogliamo creare le condizioni affinché le startup trovino nuove occasioni di incontro e contatto con tutte quelle aziende fortemente interessate alle loro proposte. In questo contesto, Smau Milano rappresenta il punto di raccordo in cui poter consolidare le relazioni allacciate durante l’anno e avviare nuove sinergie” afferma Pierantonio Macola, Presidente di Smau.
“L’Abruzzo presenta un tessuto imprenditoriale vivace e un ecosistema manifatturiero in cui gravitano Università e Centri di ricerca, oltre ad un considerevole bacino di competenze tecniche e di business management, come si evince anche dalla significativa partecipazione di sturt up abruzzesi a SMAU 2023. Nell’era della conoscenza, per sostenere la competitività e la crescita, è sempre più necessario puntare su sistemi collaborativi estesi alla base di percorsi di innovazione anche culturale, organizzativa, istituzionale e finanziaria. Le politiche regionali e locali possono e devono contribuire a promuovere una “diversa politica di sviluppo” basata su investimenti di nuova concezione e sull’innovazione, adeguata ad affrontare le sfide della transizione digitale, industriale ed ecologica.” – afferma Daniele D’Amario, Assessore alle Attività Produttive di Regione Abruzzo.
“Il supporto alla nascita e crescita di startup è uno dei pilastri dell’Agenzia di Sviluppo, l’organo strumentale della Camera di Commercio Chieti Pescara, e le tappe di Milano, Parigi e Londra hanno permesso di inserire il prestigioso circuito di Smau nel pacchetto di servizi che l'Agenzia mette a disposizione per le startup e che punta, anche grazie al supporto della Regione Abruzzo, a rendere indissolubile il binomio innovazione-internazionalizzazione adottando approcci e strumenti del business design in percorsi di accompagnamento all’ingresso nei mercati internazionali” afferma Ivano Lapergola, Presidente di Agenzia di Sviluppo – Azienda speciale Camera di Commercio Chieti Pescara.
Ecco in anteprima le startup dell’Abruzzo che parteciperanno a SMAU grazie alla Regione Abruzzo e all’Agenzia di Sviluppo – Azienda speciale Camera di Commercio Chieti Pescara:
Diskover Srl - Pescara - https://www.smau.it/milano/partners/Diskover
Rewind è la soluzione di Intelligenza Artificiale per la predictive quality che Diskover, startup innovativa di data science, presenta per ridurre le perdite degli impianti manifatturieri. La soluzione, già testata in contesti eterogenei (produzione, food, automotive, energia) si collega autonomamente con qualsiasi PLC, acquisisce da poche decine a oltre 5000 tags al secondo e, dopo due mesi, impara a riconoscere oltre l’80% delle cause che generano anomalie. È la prima soluzione in grado di correlare i set point con le variabili di processo e utilizzare i dati IoT dei sensori per previsioni in tempo reale. L’efficienza e la produttività migliorano nel tempo a partire dal 30% del primo anno.
Astrakode Srl - Pescara - https://www.smau.it/milano/partners/astrakode
AstraKode rende tecnologie aziendali complesse, come la blockchain, accessibili a qualsiasi azienda tramite l'astrazione e il low-code. Il principale prodotto dell’azienda, AstraKode Blockchain (AKB), è una piattaforma web low-code per lo sviluppo assistito di soluzioni blockchain aziendali. AKB agisce come facilitatore in termini di costi e accessibilità, consentendo a non esperti del settore di creare soluzioni blockchain personalizzate. Il target comprende aziende di ogni dimensione, con focus iniziale su startup e PMI in vari settori come logistica, fintech e agri-food. Gli utenti finali target sono appassionati di blockchain, analisti, designer e sviluppatori di smart contract, freelance o in aziende.
District - Teramo - https://www.smau.it/milano/partners/district
The District, è la prima piattaforma in Italia verticale di matching tra aziende e professionisti di design e digital, contando una delle community di designer più grandi in Italia. Tramite un network di professionisti ed un’infrastruttura tecnologica alla base che consente la profilazione degli utenti e delle job description inserite dalle aziende, i responsabili della selezione ricevono candidati in target grazie ad una community consolidata e coinvolta a cui vengono proposti contenuti a supporto della loro vita professionale, come eventi di settore, workshops formativi e networking con le realtà più interessanti del panorama. In questo modo agevoliamo un maggiore ingaggio tra le parti.
Relicta Srl - L’Aquila - https://www.smau.it/milano/partners/relicta
Relicta vuole essere parte della soluzione di un grande problema: l'inquinamento da plastica tradizionale. La soluzione di Relicta è un imballaggio solubile in acqua e biodegradabile, realizzato con scarti dell’industria ittica. Il materiale è idrosolubile, ma è resistente ad ambienti con elevata umidità; il suo tempo di dissoluzione in acqua fredda (come l'acqua di mare) è di circa 20 giorni, ma in acqua calda (intorno ai 40/50 gradi) si dissolve in pochi secondi; questo consentirà ai consumatori di smaltire il materiale all’interno delle mura domestiche. L’obiettivo della startup è trasferire quanto sviluppato in laboratorio in un processo automatizzato per la produzione di bioplastica direttamente dagli scarti di lavorazione del pesce. Attualmente Relicta ha convalidato la sua tecnologia in laboratorio, il livello di maturità tecnologica (TRL) è 5, ma si prevede di innalzare il TRL a 6 in 6 mesi. Successivamente è prevista la costruzione di un impianto semi-industriale di produzione di bobine di film in bioplastica da scarti di pesce (pelle e lische).
FOODLOVERY - Pescara - https://www.smau.it/milano/partners/foodlovery
Food Lovery è una piattaforma di Digital Food Delivery in cloud con un modello di business BtoA (Business to Affiliate) sviluppata da The Digital Company, azienda che conta più di 30 anni di esperienza nel digital marketing e nel campo del Food & Beverage.
Ulisses - Lama dei Peligni - https://www.smau.it/milano/partners/ulisses
Ulisses è la piattaforma, dedicata ai porti turistici, di censimento dei natanti in mappa in tempo reale. Attraverso un'infrastruttura wireless ed un sensore posto a bordo dei natanti si ha finalmente la disponibilità dei posti barca e di conseguenza la possibilità di attivare un sistema di prenotazione diretta (e salvaguardare gli spazi riservati ai disabili come previsto da normativa), ricevere tutti i documenti del natante ed effettuare in maniera automatica la dichiarazione al portale degli alloggiati (i porti turistici sono a tutti gli effetti strutture ricettive con questo obbligo). Contestualmente il diportista dall'app, indica i passeggeri, prenota il posto barca, carica i documenti e può godersi l'arrivo in porto senza la classica trafila burocratica oggi presente.
Umana Analytics - Chieti - https://www.smau.it/milano/partners/umana-analytics
Umana-Analytics nasce da uno spinoff universitario e sviluppa tecnologie per lo studio del comportamento umano basate sulle neuroscienze. Il prodotto principale (Trustie) è una piattaforma di people-analytics che consente di avere informazioni affidabili utili alla gestione, alla valutazione e al potenziamento delle risorse umane. Trustie aiuta le imprese ad incrementare i livelli di benessere, fiducia, inclusione dei loro collaboratori e a valutare efficacemente il potenziale umano e le capacità di leadership. Grazie allo studio della cinematica (una serie di metriche connesse ai movimenti del mouse o del dito su tablet compiuti dal rispondente) e all’uso del deep learning, Umana-Analytics ha sviluppato una tecnologia che consente di misurare l’affidabilità dei rispondenti e di escludere le risposte di quelli inaffidabili.
Trace Technologies Srl - Nereto - https://www.smau.it/milano/partners/trace-technologies-s-r-l
Trace Technologies nasce il 18 maggio 2021 dall'incontro tra Marco Ferrante e Carlo Capretta e dall'incrocio delle loro esperienze imprenditoriali. Marco con anni di esperienza nel mondo dell'analisi dei dati e della ricerca; Dottore di ricerca in scienze fisiche e chimiche presso l'Università degli Studi dell'Aquila con specializzazione in tecniche analitiche innovative applicate al mondo della tracciabilità alimentare e dell'agritech. Carlo di formazione umanistica si è invece rivolto alla comunicazione e alle vendite con un approccio orientate al cliente. La mission iniziale è quella di creare un ecosistema di tracciabilità scientifica che raccolga dati attraverso tecnologie all'avanguardia e li elabori per generare informazioni utili al fine di innovare il settore primario proponendo un approccio orientato all'agricoltura sostenibile. Da subito declinata nel settore vitivinicolo, la mission della startup ha dato vita a Vigneto Sicuro, con il quale l'azienda si propone di supportare il viticoltore nella prevenzione delle malattie della vite, permettendogli di risparmiare sul costo dei trattamenti fitosanitari e minimizzare l'impatto ambientale.
Le aziende del territorio candidate al Premio Innovazione Smau
L’innovazione arriva anche dalle aziende consolidate e la due giorni di incontri sarà anche l’occasione per conoscere i casi di successo del territorio abruzzese candidati al Premio Innovazione Smau. A ritirare il Premio Innovazione Smau per il territorio saranno Ecologica Sangro e Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Ecologica Sangro è una società attiva nel settore dei servizi ambientali e della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani. Ecologica Sangro ha adottato la tecnologia Gas Stabilizer sviluppata da Zero3, una startup romagnola specializzata in soluzioni innovative per la captazione e l’estrazione del biogas da discarica. Il sistema consente di monitorare e regolare i parametri, aumentare i volumi e la qualità del gas estratto e ottimizzare così le prestazioni dell’impianto di recupero, riducendo al contempo l’impatto ambientale della produzione di biogas. Il progetto nasce dalla convinzione che l’innovazione sia una grande opportunità per offrire un servizio migliore alla collettività e aderire sempre più ai criteri di sviluppo sostenibile, basilari per il futuro del nostro Pianeta. Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, invece, con 101 anni di storia, è la più antica area protetta d'Italia insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell'ambito del programma “Parchi per il Clima”, l'Ente ha intrapreso diverse iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni e allo sviluppo sostenibile, dagli interventi per l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare a quelli per la mobilità sostenibile. Iniziative tra le quali risalta un progetto per l'installazione di pensiline fotovoltaiche multifunzione con l'obiettivo di promuovere il turismo e la mobilità sostenibile all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Le prime due pensiline, progettate e realizzate dall'azienda bergamasca Pradella Sistemi, sono già state installate a Gioia dei Marsi e al Passo di Godi - Scanno, in Abruzzo.