Contratti & Web criticità e best practice: Tutela della privacy & redazione dei Termini e Condizioni & Codice del Consumo
Sommario workshop
Nell'era digitale sempre più spesso le relazioni e i rapporti commerciali, sia quelli B2B (Business to Business) sia quelli B2C (Business to Consumer), transitano esclusivamente, o quasi, attraverso la rete.
Quali le conseguenze sul fronte contratti? Gli operatori del settore, infatti, continuano a moltiplicarsi, ma invece di adeguare le proprie contract legal policies al mutato ambiente in cui operano, continuano ad applicare schemi desueti ed inefficaci rispetto all'obiettivo della minimizzazione del rischio d'impresa.
Basti pensare al fatto che in molti servizi non si richiede all’utente di approvare specificatamente alcune clausole necessarie ex art. 1341 c.c. (es. limitazioni di responsabilità). In altre ipotesi, abbiamo riscontrato errori nella gestione dei consensi richiesti dalla normativa sui dati personali (con conseguenti profili di illiceità del trattamento) o nei moduli concernenti i “cookie”.
Da ultimo, le recentissime e sostanziali modifiche al Codice del Consumo (2014) hanno determinato, di fatto, la necessità di una profonda revisione anche di quelle Condizioni Generali/Terms & Conditions create appositamente per i rapporti B2C (specialmente con riferimento alla vendita a distanza e al diritto di recesso dei consumatori).
Il presente workshop si prefigge, quindi, lo scopo di illustrare alle imprese del web quali siano gli errori più comuni che si trovano all'interno dei cd. Terms & Conditions generalmente utilizzati e le relative conseguenze sul piano giuridico, nonché le best practice che le aziende possono implementare al fine di essere compliant con il mutato contesto normativo.
La platea verrà coinvolta durante il Workshop nell'analisi dei casi pratici presentati e, al termine dell'esposizione, è prevista una sessione apposita di domande e risposte per una maggiore interazione con il pubblico.