DAI SOCIAL ALLA TELEMEDICINA: TECNOLOGIE SALVA VITA E INNOVAZIONI CHE MIGLIORANO IL RAPPORTO MEDICO – PAZIENTE Con l’introduzione di innovazioni come la cartella clinica elettronica, la telemedicina, la gestione informatizzata dei farmaci e l’utilizzo di canali di comunicazione “social” si affermano nuovi paradigmi nel rapporto medico-paziente tutti volti a porre il paziente al centro del percorso clinico.
L’innovazione del sistema sanitario procede a piccoli passi, con investimenti per la digitalizzazione della sanità italiana che nel 2015 si attestano a 1,34 miliardi di euro, pari all’1,2% della spesa sanitaria pubblica. Al centro degli investimenti delle strutture sanitarie vi è la Cartella Clinica Elettronica (CCE), con una spesa di 64 milioni di euro (+10% rispetto al 2014). Seguono i sistemi di front-end (61 milioni di euro budget), il Disaster Recovery e continuità operativa (48 milioni), la gestione amministrativa delle risorse umane (39 milioni), la gestione informatizzata dei farmaci (26 milioni). (Osservatorio Innovazione in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano. Maggio 2016). | COMUNICAZIONE MULTICANALE TRA MEDICO E PAZIENTE
In questo contesto cambia anche la comunicazione medico-paziente, con sempre maggiore ricorso agli strumenti digitali e ai canali social: la ricerca svolta dall’Osservatorio in collaborazione con FIMMG e Doxapharma evidenzia come, su un campione di 656 Medici di Medicina Generale, oltre a email (utilizzata dall'83% dei medici) e sms (70%), il 53% dei medici di base utilizza WhatsApp (+33% rispetto al 2015). “Una comunicazione multicanale che, se introdotta all’interno delle strutture ospedaliere, rende la sanità più a misura di persona”. Vincenzo Lombardo, Responsabile Comunicazione della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, vincitore del Premio Innovazione Smau per aver realizzato una piattaforma di comunicazione multicanale che ha coinvolto in primis il sito dell’ospedale e poi i principali canali social: Facebook, Twitter, Whatsapp e Youtube.Leggi la case history completa
| LA DIGITALIZZAZIONE DEL PERCORSO CHIRURGICO NELL’OSPEDALE ISRAELITICO DI ROMA
Un esempio di tracciamento digitale sanitario dal primo contatto col paziente al post operazione è quello dell’Ospedale Israelitico di Roma. Il progetto ha previsto la revisione dei sistemi Informativi dell’Ospedale dotando perfino il percorso chirurgico di dispositivi touch in tutti i punti strategici. Dal primo contatto col paziente al post operatorio il sistema è in grado di gestire ogni singola fase… Leggi la case history completa
| SALUTILE: IL PROGETTO DI REGIONE LOMBARDIA PER FACILITARE L’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI
Con l’obiettivo di porre al centro dei propri servizi il paziente Regione Lombardia, con Lombardia Informatica, ha presentato al Premio Innovazione Smau il progetto Salutile che oggi conta tre app integrate con il Portale Sanità e il Call Center Regionale e che hanno la funzione di facilitare l’accesso ai servizi. Leggi la case history completa
| PERSONAL SMART HEALTH COMMUNITY: IL PROGETTO ABILITY
La creazione di reti per condivisione di informazioni è anche l’obiettivo del progetto “Ability” del Cluster Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Il progetto, che ha coinvolto quasi 100 pazienti con diversi tipi di demenza, ha dato vita ad una “Personal Smart Health Community” per la gestione, il monitoraggio e la fornitura di riabilitazione fisica e cognitiva a persone anziane affette da demenza. Leggi la case history completa
| |
|
| | LE INNOVAZIONI DELLE STARTUPSe le aziende socio sanitarie stanno lavorando per creare progetti integrati di assistenza e cura dei pazienti, dalle startup arrivano le innovazioni più promettenti, in grado di rispondere alle esigenze degli operatori sanitari. E’ il caso ad esempio di Trillìo, un reminder di medicine connesso a internet, facile da utilizzare come una sveglia. Leggi la scheda completa | |
|
| | In tema di innovazioni salva vita, tra le startup più promettenti vi è Neuron Guard che sta sviluppando un dispositivo medico per il trattamento di ictus, arresto cardiaco e trauma cranico già sul luogo dell'evento. Il dispositivo, basato sul principio neuroprotettivo dell'ipotermia terapeutica, si compone di un collare refrigerante, collegato a sua volta ad un'unità di controllo esterna in grado di selezionare il tipo di trattamento sulla base dei feedback ricevuti dal paziente, raccogliere i dati e trasmetterli ai sistemi di emergenza. La startup punta a posizionare un kit Neuron Guard in tutti i luoghi pubblici, così come il defibrillatore automatico. Leggi la scheda completa
Punta alla prevenzione attiva del tumore e malattie della pelle l’app NeoScan realizzata da una startup di Ascoli Piceno. Tramite fotografie ripetute nel tempo è possibile tenere traccia di eventuali cambiamenti significativi dei nei e delle principali malattie dermatologiche ottenendo una stima sulla necessità di una visita dermatologica. Leggi la scheda completa
Dedicata al telemonitoraggio dei parametri vitali la soluzione integrata HappyMED realizzata dalla startup senese T4All. HappyMED costituisce un vero e proprio corner diagnostico in mobilità pensato per spazi fisici attrezzati (farmacie, poliambulatori e Centri commerciali) o in ambiente domiciliare. Leggi la scheda completa
| Nel Roadshow Smau 2017, che farà tappa a Padova il 30 e 31 marzo, Bologna l’8 e 9 giugno, Berlino il 14, 15 e 16 giugno, Milano il 24, 25 e 26 ottobre, Napoli il 14 e 15 dicembre, si continuerà a parlare di innovazione nel settore della sanità: premi ed eventi di networking avranno l’obiettivo di collegare l’ecosistema dell’innovazione con gli operatori del settore affinché si offrano ai pazienti servizi sempre più accessibili, sistemi di prevenzione più evoluti e continuità nelle cure terapeutiche. | |
|
| | Smau Academy è la piattaforma gratuita per la formazione e l’aggiornamento professionale per la tua impresa con oltre 1.000 workshop all’anno, un canale iTunes e un sito web, www.smauacademy.it, dove trovare i workshop di maggior successo del Roadshow Smau. | |
|
| | Le tappe del Roadshow Smau:
PADOVA, 30-31 Marzo BOLOGNA, 8-9 Giugno BERLINO, 14-15-16 Giugno MILANO, 24-25-26 Ottobre NAPOLI, 14-15 Dicembre | |
|
| | |