REALTA’ AUMENTATA, REALTA’ VIRTUALE E NUOVI MODELLI DI FRUIZIONE E DI COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE La Trasformazione digitale nel settore dell’arte e del turismo procede a rilento. Di fronte ad un utente sempre più in cerca di nuove esperienze e sempre più multicanale, strumenti digitali come la Realtà Amentata e la Realtà Virtuale offrono enormi potenzialità di narrazione e di fruizione del nostro patrimonio artistico
Secondo le stime di Gartner, entro il 2020 la realtà aumentata, la realtà virtuale e la “mixed realtity”, ovvero una miscela dei mondi fisici e digitali in cui gli utenti possono interagire con oggetti digitali e del mondo reale pur mantenendo la presenza nel mondo fisico, saranno adottati dal 20% delle grandi imprese come parte delle loro strategie di trasformazione digitale (Immersive Technologies Offer Infinite Possibilities, Gartner, 22 Febbraio 2017). In ambito business le soluzioni di realtà aumentata variano a seconda degli obiettivi specifici della società e delle unit coinvolte. Un esempio, raccontato nell’ambito del programma degli Smau Live Show e presentato all’interno dell’area espositiva di Smau Milano, è quello Abarth ha iniziato ad usare il configuratore di realtà virtuale per permettere ai propri clienti di vivere nei minimi dettagli l’esperienza di entrare nel nuovo Abarth 124 spider. LEGGI CASE HISTORY COMPLETA
| L’Innovazione Digitale nel settore dei Beni Culturali
Se quindi in molti ambiti, soprattutto nell’Industria, la Realtà virtuale ha trovato una collocazione ben precisa, in campo artistico, culturale e turistico, dove queste tecnologie potrebbero esprimere tutto il loro potenziale, faticano a decollare, così come in genere tutti i servizi digitali. Infatti, come dimostrano i dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali su dati Istat 2015, su un campione di 476 musei italiani, il 20% dispone di allestimenti interattivi, il 13% offre l’opportunità di una visita virtuale delle proprie opere d’arte e solo il 9% dispone di un’app per dispositivi digitali. | Le istituzioni culturali si trovano quindi oggi di fronte alla sfida di comunicare il proprio patrimonio in un modo nuovo, che lo renda più prossimo alle esigenze di conoscenza ed esperienza di cittadini e turisti. “Gli utenti sono sempre più “connessi” e le loro aspettative in termini di “customer experience” sono in continua evoluzione. Sempre più spesso utilizzano più canali contemporaneamente, in modo intercambiabile e complementare senza soluzione di continuità, ricercando in ognuno di essi la stessa esperienza”.
Angela Perego, docente di Sda Bocconi, relatrice del workshop “Trasformazione digitale e omnicanalità” on line su www.smauacademy.it
| Museo Salvatore Ferragamo: collaborare con le startup per conquistare nuovi pubblici
Alcune istituzioni hanno raccolto questa sfida, avviando un processo di trasformazione digitale che ha permesso loro di parlare a nuovi e vecchi pubblici. E’ il caso ad esempio del Museo Salvatore Ferragamo che, con la mostra “Tra Arte e Moda”, in scena fino al 7 aprile 2017 racconta la produzione di Salvatore Ferragamo tra touchscreen e videoinstallazioni artistiche […] LEGGI LA CASE HISTORY
| Museo degli Innocenti: il digitale per creare un’esperienza immersiva
Anche per il Museo degli Innocenti l’aver utilizzato strumenti digitali per la narrazione dei suoi contenuti è stata l’occasione di avvicinare ulteriormente il visitatore coinvolgendolo in un’esperienza immersiva e unitaria, favorendo così un avvicinamento ulteriore alle tematiche e promuovendo un senso di “vicinanza, appartenenza” ulteriore all’Istituzione e alle attività svolte.[…] LEGGI LA CASE HISTORY
Entrambe le esperienze sono state raccontate nell’ambito del programma di Smau Live Show dedicati al settore turistico.
| Uffizi Virtual Experience: da una startup la prima mostra virtuale e immersiva sui capolavori degli Uffizi
Nasce da un’idea di una startup fiorentina, presentata a Smau Berlino 2016, Uffizi Virtual Experience, la prima mostra virtuale interattiva e immersiva realizzata in Italia, che porta in tour i capolavori conservati nella Galleria degli Uffizi grazie a oltre 1150 immagini digitali ad altissima risoluzione, multiproiezioni immersive e tecnologia abilitante. […] LEGGI LA SCHEDA COMPLETA
| |
|
| | Realtà aumentata per la narrazione delle opere d’arte: Hi-Story 4.0
Sempre da una startup, questa volta di Napoli arriva un esempio di narrazione delle opere attraverso la realtà aumentata. Hi-Story 4.0, l’applicazione realizzata da Youbiquo permette al visitatore di scegliere in quali scenari storici “navigare”, interagire e giocare con l’opera, diventando il protagonista di un gioco interattivo tra vasi antichi e affreschi perduti.[…] LEGGI LA SCHEDA COMPLETA | Un QR code per conoscere la storia del proprio territorio: ANPI Mirandola
Si pone l’obiettivo di permettere alle nuove generazioni di accedere facilmente alle memorie storiche del territorio mirandolese, protagonista della Resistenza, il progetto di ANPI Mirandola realizzato con il sostegno del Comune. L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha posizionato un codice QR leggibile da smartphone e tablet, stampato su mattonelle di ceramica applicate su tutti i monumenti partigiani del territorio mirandolese (circa 30 km).[…] LEGGI LA CASE HISTORY
Con l’intento di sensibilizzare l’industria turistica e culturale sulle infinite potenzialità che offre il digitale nel proprio settore Smau continuerà la sua attività anche nel 2017 nell’ambito del programma degli Smau Live Show di ciascuna tappa sul territorio, a partire da Padova il 30-31 marzo, Bologna l’8-9 giugno, Berlino il 14, 15 e 16 giugno, Milano il 24, 25 e 26 ottobre e Napoli il 14-15 dicembre. | |
|
| | Smau Academy è la piattaforma gratuita per la formazione e l’aggiornamento professionale per la tua impresa con oltre 1.000 workshop all’anno, un canale iTunes e un sito web, www.smauacademy.it, dove trovare i workshop di maggior successo del Roadshow Smau. | |
|
| | Le tappe del Roadshow Smau:
PADOVA, 30-31 Marzo BOLOGNA, 8-9 Giugno BERLINO, 14-15-16 Giugno MILANO, 24-25-26 Ottobre NAPOLI, 14-15 Dicembre | |
|
| | |