Blockchain in ambito sanitario e GDPR
-
Healthcare
- Livello: basic
Sommario workshop
La Blockchain è divenuta nota quale tecnologia impiegata per la generazione e circolazione dei Bitcoin; ciononostante, i profili applicativi non si esauriscono nel mero pagamento ovvero scambio di beni e servizi, permettendo altresì qualsiasi altra forma di collaborazione tra uomini legata alle possibilità offerte dalla rete internet.
Significative prospettive applicative potrebbero avanzarsi anche per il mondo sanitario, ove si avverte l’esigenza di condivisione certa e sicura di informazioni: in tal caso la tecnologia blockchain potrebbe, secondo alcuni, garantire un aumento della capacità complessiva dei sistemi sanitari di fornire una buona assistenza.
Quantunque le prospettive applicative risultino molteplici e rilevanti, si rilevano significativi profili critici. Per un verso, infatti, i dati annotati nel registro della Blockchain risultano “fisiologicamente” pubblici e dunque conoscibili da chiunque: tale aspetto sembrerebbe stridere – quantomeno prima facie – con le regole di trattamento dei dati previste dal Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR).
Il seminario vuole essere un primo semplice contributo per ulteriori e specifici approfondimenti orientati alla ricerca del giusto equilibrio tra blockchain in ambito sanitario (ma non solo) e privacy, affinché i principi “data protection by design e by default” diventino il concreto e necessario punto di partenza per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche secundum legem.