FabLab - Regione Veneto

FabLab - Regione Veneto

Recentemente a Smau Padova 2018

Descrizione

Si è trattato del primo bando sul mondo della fabbricazione digitale a livello nazionale, che ha riscosso un notevole successo: 61 progetti esaminati, 25 proposte ammesse e 18 progetti finanziati.

E’ un progetto in cui la Regione crede fermamente: ad oggi i FabLab esistenti in Italia sono 80 e la Regione del Veneto ha l’ambizioso progetto di farne nascere ben 18 nel suo territorio, consapevole che il rilancio del settore manifatturiero veneto, strategico per la regione, passa proprio per la c.d. “digital transformation”.

La filosofia di fondo che sta alla base del bando regionale è quello di accompagnare i FabLab nella loro nascita, crescita e consolidamento nel mercato per arrivare a creare una vera e propria “Community dei Fablab Veneti” capace di camminare da sola e di dare impulso allo sviluppo economico della nostra Regione e anche del nostro Paese.

La stessa Regione si vuole mettere in un’ottica di dialogo, collaborazione e condivisione, superando i vecchi schemi della Pubblica Amministrazione che si limita a mero controllore delle spese fatte per erogare i finanziamenti, e mettere invece a disposizione le proprie competenze per supportare i FabLab con percorsi di informazione, formazione e coaching sui temi della fabbricazione digitale, e in generale promuoverli in contesti nazionali ed internazionali attraverso un’efficace attività di comunicazione istituzionale.

La squadra è variegata: FabLab già esistenti, che mettono a disposizione la loro esperienza, FabLab di nuova costituzione carichi di voglia di iniziare, un istituto di scuola secondaria superiore, con la volontà di dimostrare che si può fare scuola in modo diverso “sporcandosi le mani” e il mondo dell’associazionismo e della cooperazione in generale, che porta in dote con sé la propria visione sul mondo del sociale e della cooperazione. La sfida che ci si presenta come Regione è impegnativa: la condivisione non è sempre di immediata realizzazione, e contemperare le esigenze di soggetti di estrazione così diversa potrà alle volte apparire come un ostacolo. Ma la nostra volontà, e crediamo ance degli stessi FabLab, sarà di vedere in ogni ostacolo che si presenterà un’occasione di confronto, crescita e apprendimento, convinti che “c’è un solo modo per avere una nuova idea: combinare in modo diverso due o più idee che già si hanno per scoprire nuove relazioni tra esse.” (F.A. Cartier).

I nostri video