Dall’azienda agricola alla produzione internazionale
Claudio Previatello: “La nostra innovazione? Tornare alle origini”
-
Settore: Agricoltura
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Fare ciò che i nonni hanno tramandato sfruttando le tecnologie per migliorarne ulteriormente la resa. Fragole di qualità, profumate e mature, senza l’uso di concimi chimici e sfruttando tecniche di micro irrigazione e di concimazione mirata.
Il boom e i riconoscimenti dall’estero
Il 2017 è stato per l’Azienda agricola Al Capiteo un anno di boom: “Prima di Natale avevamo già finito tutti i prodotti trasformati”. Il segreto? Vendere frutta e marmellata con il profumo e il sapore di una volta. Sono molti i negozi che hanno chiesto alla famiglia Previatello di commercializzare i loro prodotti. Tra questi anche una catena che esporta in Inghilterra prodotti italiani: “Non abbiamo ancora una decisione in merito – aggiunge – preferiamo che la nostra produzione si rivolga ad un pubblico di nicchia vista la sua particolare genuinità”.
La tecnologia che aiuta la coltura di qualità
Da tre anni l’azienda agricola sfrutta nuove tecniche di micro irrigazione che consentono un eccezionale risparmio di acqua. Su una superficie di un ettaro ne servono solitamente 300 metri cubi, con il nuovo sistema invece ne bastano 60. Inoltre, trattandosi di irrigazione localizzata, le tempistiche si riducono. Anche i concimi vengono conferiti alle piante con apposite manichette portate precisamente nella zona della pianta. Una coltura come la fragola, solitamente, viene fatta o a terra o in vaschetta fuori suolo: “Noi abbiamo computerizzato la gestione della coltura privilegiando sapore e profumo, non produzione e pezzatura. Utilizziamo tecnologie e concimi naturali con resa eccezionale”.
Benefici
Le nuove tecnologie hanno portato all’azienda agricola un importante risparmio di risorse (acqua in particolare) e di prodotti, privilegiando la resa finale del prodotto rispetto alla quantità. È questo che ha portato al successo un’azienda familiare che attira clienti dalla città e, potenzialmente, da tutta Italia.
L’azienda
Una piccola realtà agricola familiare per la coltura di ortaggi (pomodori, melanzane, peperoni..), un frutteto con mele, pere, albicocche, nettarine e prugne e una piccola zona a serr e con fragole in idroponica e fiori. Da circa due anni Claudio Previatello e suo padre hanno avviato un piccolo laboratorio interno per trasformare i prodotti di orto e frutteto in succhi, confetture, passate. Il metodo con cui realizzano i trasformati è totalmente artigianale e segue la stagionalità dei prodotti. I prodotti non sono eseguiti su larga scala, bensì in quantità limitata a seconda di ciò che viene raccolto dalla loro terra. Le confetture hanno una percentuale di oltre il 90% di prodotto e non sono quindi allungate con acqua, totalmente con frutta cotta a “pezzettoni”.