Dolomiti Concept Lab,  tecnologie e innovazione nell’Agordino
Avvicinare ragazze e ragazzi alle tecnologie e alla programmazione, per aprire nuove opportunità di lavoro

Dolomiti Concept Lab, tecnologie e innovazione nell’Agordino

Giorgio Di Egidio, presidente di Dolomiti Concept Lab: “Nel 2014 era solo un sogno. Dopo quattro anni, il Laboratorio è una realtà, con oltre 700 accessi in quattro mesi, 13 edizioni di Code

  • Settore: Innovazione sociale

  • Area tematica: Smart Communities Internazionalizzazione

  • Scarica in PDF

L’ente
Dolomiti Concept Lab è una associazione fondata con lo scopo di far conoscere il mondo della tecnologia e dell'innovazione a giovani e ragazzi sopra i sette anni, perché ne diventino protagonisti. Dolomiti Concept Lab è un luogo di incontro in cui far convergere le idee e facilitare, attraverso le competenze dei volontari/sostenitori e le attrezzature disponibili, lo sviluppo e l'accesso delle idee al mercato.
L’associazione di promozione sociale è localizzata a Taibon Agordino, comune delle Dolomiti in provincia di Belluno, con circa 1.700 abitanti: nonostante la vicinanza a zone molto turistiche, la presenza di aziende della piccola e media occhialeria, e a pochi chilometri dello stabilimento di Luxottica, con oltre 5.000 dipendenti, la comunità locale sente fortemente il problema dell’isolamento: il territorio è da sempre definito "lontano dalle opportunità".

L’idea in breve
Nel 2014, Giorgio Di Egidio ha intuito quale poteva essere il ruolo delle tecnologie per creare opportunità ai giovani, e ha iniziato a cercare di organizzare uno spazio dove “sperimentare” le tecnologie e affrontare la programmazione.
Nel 2015 nasce il primo CoderDojo della Provincia e viene organizzato il CoderDojo Agordino: si tratta di eventi gratuiti in cui si insegna la programmazione visuale a ragazzi dai 7 ai 17 anni.
Il successo dell’iniziativa spinge a organizzare nuovi corsi, mentre l’iniziativa dei CoderDojo si diffonde anche in altri comuni.

Dolomiti Concept Lab
Nel 2016 viene fondata l’associazione Dolomiti Concept Lab. Le prime attività si svolgono nelle scuole, con corsi di avvicinamento alla programmazione. DCL guarda alle manifestazioni nazionali, così si candida a portare le olimpiadi Robotiche nelle scuole della provincia di Belluno e organizza l'evento Dolomiti Maker. La sede dell’associazione è stata inaugurata a settembre 2017, con stampanti 3D, corsi di robotica educativa, strumenti di realtà virtuale (Oculus Rift + touch), droni, postazione digital audio e altro.
I CoderDojo Agordino possono finalmente avere frequenza mensile e si ampliano i corsi, non solo ‘Scratch’ per ragazzi dai 7 anni, ma anche corsi di ‘Blender’ (www.blender.org) dai 10 anni  in poi.

Il Museo Etnografico 4.0 vince il Digital Meet Award
Il progetto coinvolge la scuola elementare di Taibon Agordino: i ragazzi con la programmazione Scratch, una Rapsberry e una Makey Makey renderanno interattivo il museo etnografico di Taibon, programmando le modalità di valorizzazione dei pezzi esposti.
Dolomiti Concept Lab segue e aiuta i ragazzi nella creazione del Museo Etnografico 4.0, affrontando insieme sia la parte tecnica, che concettuale degli allestimenti. La sfida è usare le tecnologie, rendendole però invisibili.

Tecnologie integrate
Obiettivo dell’associazione è promuovere l’uso attivo delle tecnologie, dalla programmazione a Internet, da Arduino alla radio. DCL realizza un programma che va in onda su una radio locale, realizzato da ragazze e ragazzi tra i 10 e i 17 anni che fanno la conduzione e producono le interviste. In programma anche la collaborazione, per l’estate 2018, per fare un campus sportivo e tecnologico. E poi l’organizzazione di una serie di eventi come ‘Dolomiti Make a World’, le Olimpiadi Robotiche e il progetto Dolomiti Street Art.

I benefici
Il Dolomiti Concept Lab con le aperture settimanali, gli appuntamenti mensili di CoderDojo Agordino e i progetti in corso nelle scuole e sul territorio, ha assunto una funzione di innovazione sociale. I cittadini – di ogni età - usano le tecnologie in modo attivo, diventano protagonisti di progetti di sviluppo e creano nuove opportunità professionali.

Evento collegato: