Lavorare in cloud per ottimizzare i tempi e potenziare i servizi offerti: la scelta di Boscolo Tours
Rolando Pasqualin, Chief Information Officer di Boscolo Tours SpA: "La nostra azienda è sempre stata attenta alle opportunità offerte dalla tecnologia. Il trasferimento della nostra infrastr
-
Settore: Turismo
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L'azienda
Da oltre trent'anni Boscolo è attiva nel settore turistico e offre una pluralità di servizi. Dai viaggi guidati ai viaggi individuali, dai cofanetti regalo ai viaggi per gruppi, sono diversi i settori di intervento, con un fatturato di circa 100 milioni di euro, realizzati per il 60% in Italia. L’azienda ha circa 140 dipendenti. Una realtà solida, con base a Padova che ha sempre avuto un occhio attento all'utilizzo delle tecnologie. Basti pensare che, a differenza di altre aziende del settore, investe nello sviluppo tecnologico dell'impresa il 2-3% del fatturato all'anno, contro una media dello 0,5%.
L'esigenza
L'offerta nel settore turistico è andata progressivamente modificandosi. Sempre più frequentemente chi desidera acquistare un viaggio non si rivolge più direttamente ad un’agenzia di viaggi ma preferisce cercare le informazioni necessarie in rete per poi scegliere se completare l'intera transazione online, chiedere l’assistenza telefonica di un operatore o recarsi nell’agenzia di fiducia. Alcune tipologie di viaggi inoltre, sotto forma di cofanetti regalo, oggi si acquistano anche in libreria o nella grande distribuzione.
Si fa sempre più pressante quindi l'esigenza di interfacciarsi direttamente con il consumatore finale, secondo un principio di multicanalità, in passato totalmente estraneo al mondo dei tour operator. Boscolo ha abbracciato apertamente scelta: oltre a curare la distribuzione dei propri pacchetti attraverso le agenzie di viaggio, ha attivato un canale di comunicazione diretto con il consumatore finale, entrando in contatto con una platea potenziale vastissima. Un cambiamento, questo, che ha determinato un ripensamento radicale in termini di strumenti e di gestione del lavoro.
La soluzione
Dialogare direttamente con il consumatore finale e consentirgli di accedere ai prodotti Boscolo attraverso molteplici canali, spesso tra loro intrecciati, ha comportato la necessità di costruire un'infrastruttura informatica in grado di gestire dati e strumenti nuovi. L'esigenza di potenziare la struttura informativa si è tradotta in un'operazione che ha determinato il trasferimento di tutto l'apparato informativo e gestionale in cloud, con un'infrastruttura che non è residente presso macchine in azienda e che gode di un’erogazione di potenza illimitata.
Un'operazione ovviamente complessa, che è stata gestita in collaborazione con fornitori esterni - Oracle Consulting, PricewaterhouseCoopers e Webranking - e che ha determinato un cambiamento radicale del lavoro. PwC ha disegnato le strategie di sviluppo, Oracle si è occupata degli aspetti tecnologici, Webranking ha curato la parte di usability e design oltre a quella di sviluppo html del sito.
Prima di tale trasformazione tutto il sistema informativo veniva gestito grazie a software sviluppati internamente: ora ci si basa sulla piattaforma Oracle per tutto il back office e le integrazioni (Oracle Integration Cloud Service) e la parte di front end (i portali web di Boscolo saranno migrati in Oracle Web Center Sites). Per lo strumento di CRM si è scelto di implementare SalesForce, mentre per la business intelligence la scelta è ricaduta ancora una volta all’interno dello stack di applicazioni enterprise di Oracle (Oracle Data Visualization). Il progetto si completa con la migrazione in cloud anche dei servizi di call center ed email, nonché di molte altre applicazioni accessorie (come la gestione documentale).
Se da un lato questa trasformazione impone la necessità di adattarsi a nuove modalità di lavoro, dall'altro si delineano prospettive di sviluppo di grande interesse, soprattutto dal punto di vista commerciale, in particolare nella marketing automation e nella gestione del ciclo di vendita.
I benefici
La trasformazione, internamente battezzata con il nome di Boscolo Digital Transformation, è ancora in corso ma i vantaggi dal punto di vista gestionale già si stanno raccogliendo. Boscolo ha sempre investito nel digitale, distinguendosi nel settore. Anche in questo caso si dota di un’infrastruttura innovativa ed all'avanguardia che consente di far lavorare la rete di vendita con uno smartphone connesso ai sistemi aziendali, di distribuire i propri prodotti su molteplici canali rendendoli consultabili, accessibili e prenotabili in real time, di trattare i dati, preziosissimi, in maniera efficiente ed efficace.
Tutto questo per continuare a rispondere al meglio alle esigenze del suo cliente finale: il viaggiatore.