Un’innovativa passerella di abbordaggio per le navi da crociera del Porto di Venezia
Venezia Terminal Passeggeri ha messo a punto un nuovo sistema, agile e sicuro, per l’afflusso dei crocieristi nel porto

Un’innovativa passerella di abbordaggio per le navi da crociera del Porto di Venezia

Gabriele Zecchin, Responsabile Area Tecnica VTP: “Abbiamo progettato e sviluppato questa innovativa struttura per facilitare l’imbarco e lo sbarco di oltre 5.000 persone al giorno. E’ studia

  • Settore: Servizi nel turismo

  • Area tematica: Smart Communities Internazionalizzazione

  • Scarica in PDF

L’azienda
Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. (VTP) nasce nel 1997 per gestire e incrementare il traffico passeggeri nel porto di Venezia. Leader nella gestione e nel potenziamento dei terminal crociere come pure nella realizzazione di prodotti tecnologici innovativi per una migliore gestione dei flussi dei passeggeri e di sviluppare nuovi segmenti di business. Una propensione al rinnovamento fondamentale in un mercato sempre più competitivo affidata a VTP Engineering Srl, società interamente partecipata da VTP, specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni tecnologiche di ultima generazione e brevetti da applicare agli ambiti portuali, i cui prodotti sono già in uso con successo presso il Porto Crociere di Venezia.
Grazie ai notevoli investimenti (oltre 70M di euro), effettuati dalla Società tra il 1997 e il 2017, per migliorare l’efficienza delle strutture portuali, ridurre l’impatto delle attività portuali sull’ambiente e migliorare il comfort e la sicurezza dei viaggiatori, il Porto di Venezia ha accolto oltre 30 milioni di passeggeri, ponendosi in una posizione di rilievo tra i migliori porti crocieristici. Ogni anno sono circa 500 le navi da crociera che scalano e oltre 1.500.000 i crocieristi che sbarcano o si imbarcano presso il terminal veneziano.
La società ha un fatturato annuo di 33.658.120 di euro e gestisce 49 dipendenti.

L’esigenza
La complessità della gestione di un Porto Passeggeri Capolinea con numeri importanti come quelli di Venezia in termini di presenza di navi, movimentazione di passeggeri/addetti e con pluralità di siti operativi, hanno indotto VTP a studiare soluzioni innovative per una migliore gestione dei flussi dei crocieristi, una diminuzione dei tempi di sosta delle navi in porto e una riduzione dei consumi energetici connessi alle attività portuali. In particolare vi era la necessità di accelerare l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri, con particolare attenzione a quelli a mobilità ridotta, dividendo i flussi rispetto a quelli degli operatori e delle provviste di bordo per ridurre interferenze e relativo rischio di incidenti.

La passerella innovativa

In commercio vi erano unicamente passerelle di imbarco adatte a terminal passeggeri su due piani con varco di imbarco in quota (come in aeroporto). VTP ha pertanto studiato M.B.T. Multipurpose Boarding Tower, una soluzione innovativa per facilitare l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri dalle navi da crociera da terra. Il dispositivo è costituito da una torre mobile polifunzionale dotata di tre ascensori per collegare banchina, terminal e nave; indipendentemente dall’altezza del ponte di aggancio (indicativamente da 6 a 12 metri di altezza), la macchina consente di disporre di percorsi alternativi di transito per passeggeri, operatori portuali ed equipaggio.
M.B.T. ha ingombri ridotti in banchina ed è la soluzione più adatta per servire un terminal a un solo piano. La passerella si sposta agilmente su binari.
M.B.T. può essere personalizzata in base a esigenze e dimensioni del porto crocieristico, adattandola alle caratteristiche della banchina e del terminal e può anche fungere da mini-terminal dove poter effettuare i controlli di sicurezza.
Il dispositivo nasce da un progetto interamente coordinato inhouse con la consulenza di una società di ingegneria ed è stato costruito avvalendosi di due tra i principali player nel settore delle costruzioni meccaniche Omis S.p.A. e dei mezzi di sollevamento Kone S.p.A.
Uno degli aspetti particolarmente innovativi è il sistema di ancoraggio della passerella alla nave: è una struttura brevettata da VTP Engineering Srl e garantisce massima sicurezza anche in caso di movimenti della nave causati da condizioni meteo-marine avverse.

Benefici
Il primo prototipo è stato messo in opera a Venezia dalla primavera del 2011 a servizio del terminal 117, un terminal a un piano che in questo modo può collegarsi alla nave indipendentemente dall’altezza della murata della stessa. È stato utilizzato con successo per imbarcare/sbarcare oltre due milioni di passeggeri. Il dispositivo ha dimostrato di poter gestire fino a 2.000 persone all’ora con grande comodità nello specifico per i passeggeri a mobilità ridotta. Ad esempio da una nave da crociera americana sbarcano e si imbarcano circa 200-300 persone in sedia a rotelle, con questa passerella le operazioni sono estremamente agili e sicure, non essendoci barriere architettoniche e pendenze di alcun tipo.
M.B.T. ha inoltre permesso a VTP di non effettuare il restauro del primo piano del terminal 117 a cui la macchina era destinata, con relativi risparmi in termini di investimento e di costi di gestione, e ha consentito il mantenimento di un elevatissimo standard di sicurezza grazie alla totale divisione tra il flusso dei passeggeri e quello degli operatori e delle provviste di bordo.
M.B.T. è un nuovo modello di passerella che può essere utilizzata anche in altri hub portuali o aeroportuali.

Evento collegato: