Danfoss Prosa, innovazione e diversificazione per affrontare con l’Internet delle Cose le criticità organizzative nei contesti più diversi
Per la progettazione e sviluppo di smartapp, portali Web e device elettronici in ambito IoT, Danfoss Prosa cerca giovani talenti

Danfoss Prosa, innovazione e diversificazione per affrontare con l’Internet delle Cose le criticità organizzative nei contesti più diversi

Alberto Pravato, General Manager della business unit Prosa di Danfoss: “Un device per l’acquisizione dati e un software di analisi telemetrica, sviluppati per Ducati, sono stati poi esportat

  • a cura di: Seeweb

  • Settore: ICT, Internet Of Things

  • Area tematica: Industry Internazionalizzazione

  • Scarica in PDF

L’azienda
Prosa viene fondata nel febbraio del 1998 da tre soci trentenni, senza attingere a capitali esterni. È una software-house che si colloca sul mercato senza allentare i rapporti con il mondo accademico, da cui provengono i fondatori.
Il settore di attività è l’elaborazione dati, provenienti da device progettati per rispondere in modo innovativo alle richieste e ai problemi di una committenza molto diversificata. Innovazione e diversificazione diventano dunque le parole d’ordine dell’azienda, che è cresciuta risolvendo in maniera originale problemi di diversa natura e in contesti eterogenei.
A maggio 2017 Prosa è stata acquisita da Danfoss, multinazionale con sede in Danimarca e clienti in più di 100 nazioni. Prosa e Danfoss incrementano il loro impegno nel fornire nuovi prodotti collegati in rete e servizi innovativi.

Servizio e prodotto
La “storia” di Prosa ha inizio con Ducati: per la casa motociclistica, Prosa si trova a progettare un device in grado di rilevare una serie di dati e il software di rielaborazione e di analisi, per fornire indicazioni utili a tutti i motociclisti per misurare le proprie performance.
Questa prima esperienza nel settore automotive è stata poi utilizzata per risolvere un problema gestionale nella rete europea di punti vendita di una bibita di largo consumo. In questo caso Prosa ha fornito device, software, connettività, per avere un dato puntuale sulle vendite del prodotto “alla spina”.
Dopo le bibite, lo stesso modello è stato applicato per risolvere alcuni problemi, simili ma diversi, per il controllo di macchine come le frigo vetrine, dalle quali il pubblico si rifornisce di bibite, oppure dei conservatori per il gelato e ancora di erogatori di birra alla spina. Più di recente un settore di applicazione è diventato quello delle macchine da bar per il caffè espresso.

Sicurezza, affidabilità, potenza
In totale oggi Prosa controlla più di 200.000 macchine, che forniscono via rete milioni e milioni di dati tecnici e di vendita che vengono elaborati, analizzati, archiviati, per strutturare dei report che possono essere consultati su computer e su smartphone per avere indicazioni di marketing e operative.
Prosa si affida ai server di Seeweb per garantirsi e garantire ai clienti sicurezza, affidabilità e potenza a supporto di sistemi integrati che guardano alla qualità totale.  
La filiera IoT controllata da Danfoss Prosa, dal device alla connettività ai server, ha superato la prova dei mercati: aziende multinazionali come Pepsi Cola, Unilever, Heineken, Lavazza hanno scelto di utilizzare sistemi di telemetria e Internet delle Cose standardizzati, forniti e adattati da Prosa, piuttosto che sviluppare sistemi propri. E questo accade di rado nel mondo informatico.

Benefici
I sistemi integrati offerti da Danfoss Prosa si sono rilevati efficaci nella soluzione dei problemi gestionali e di controllo presentati da una vasta platea di clienti. Hanno contribuito all’aumento di qualità e efficienza.

Il futuro

Nel futuro di questa azienda italiana diventata multinazionale si profila una forte richiesta di nuove risorse umane, giovani talenti che vedano nell’informatica, nell’elettronica e nello sviluppo di sistemi integrati IoT anche aspetti di creatività, di sfida, di possibilità di mettersi in gioco, cercando di volta in volta soluzioni originali a problemi sempre diversi.

Evento collegato: