Lafert, innovazione informativa per supportare e accompagnare lo sviluppo del Gruppo
Cristiana Damele, CFO Finance & Corporate Services Gruppo Lafert: “La fase di analisi per implementare le nuove soluzioni informative è stata molto positiva, perché ha migliorato la conoscen
-
a cura di: Oracle
-
Settore: Manifatturiero
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Il Gruppo Lafert è leader in Europa nella progettazione, produzione e fornitura di motori
elettrici e azionamenti customizzati per l’impiego industriale. Negli anni il Gruppo si è costantemente sviluppato nei settori dell’automazione industriale, del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.
Forti competenze tecnologiche, processi altamente integrati e automatizzati, risorse umane motivate e professionali, consentono il costante miglioramento dei processi e dei prodotti. Il fatturato è passato dai 60 milioni del 2010 ai 171 milioni del 2018.
Lafert conta 12 filiali commerciali e 6 stabilimenti di produzione, dislocati in Europa, Nord America, Asia e Australia.
L’esigenza
Il Gruppo si è sviluppato molto velocemente anche attraverso nuove acquisizioni. Ogni nuova unità è entrata nel gruppo con la propria organizzazione gestionale, il proprio sistema informativo, le proprie procedure. Questo ha comportato un grande allungamento dei tempi per produrre una reportistica di gruppo e per omogeneizzare dati difformi. In Lafert infatti si lavorava con estrazioni eseguite da fonti eterogenee, come Oracle JD Edwards, che poi si integravano manualmente. I dati venivano elaborati attraverso diversi passaggi di integrazione con tempi incompatibili con le esigenze del business. Questo avveniva sia per i bilanci, sia per i dati di gestione: produzione, controllo di gestione e vendite.
La soluzione
Il Gruppo Lafert ha trovato una risposta al problema in Oracle e nel suo partner che ha seguito
l’implementazione di una soluzione per il controllo amministrativo e di gestione.
Per i dati di bilancio è stata sviluppato Oracle HFM, una soluzione che permette di mettere in relazione basi dati eterogenee, per estrarre dati e informazioni validate con tempi certi. Questa soluzione ha consentito di ottenere una reportistica mensile, invece che trimestrale.
Per implementare questa soluzione è stato necessario un approfondito lavoro di analisi di procedure e metodi, per arrivare a un’unificazione delle procedure senza cambiare gli strumenti in uso.
Business Intelligence
Con Oracle Autonomus Datawarehouse e gli strumenti di Oracle Analytics Cloud sono state implementate nuove metodologie di controllo di gestione e di analisi dei dati integrando tutte le unità. È stato possibile integrare tutte le sorgenti dati, sfruttando la scalabilità di prestazioni, in linea con le diverse necessità di elaborazione che durante il ciclo produttivo si presentano. Anche in questo caso la soluzione trovata non sostituisce, ma integra e migliora le prestazioni dei sei sistemi informativi.
Con questo sistema gli operatori hanno una piena autonomia per l'analisi dei dati, maggiore rapidità e semplicità per la creazione dei report, accesso ai report di Analytics anche dai dispositivi mobili, cruscotti di controllo per il top management.
Benefici
I vantaggi dell’innovazione apportata nel Gruppo Lafert sono molteplici: integrazione dei diversi sistemi informativi senza un grande impatto sull’organizzazione del lavoro, tempi più rapidi di produzione, analisi e lettura dei dati, maggiore accessibilità anche da remoto.
Un beneficio quasi imprevisto è che il processo di analisi per implementare queste soluzioni hanno consolidato le relazioni interne, aumentato la conoscenza tra diversi settori e tra le persone che ci lavorano, migliorando il clima. Spesso invece i cambiamenti hanno impatti negativi, almeno all’inizio, perché aumentano il carico di lavoro e costringono a nuove modalità di lavoro.