Cluster Tecnologia per gli ambienti di Vita

Cluster Tecnologia per gli ambienti di Vita

Tecnologie per gli Ambienti di Vita

Recentemente a Smau Milano 2020

Descrizione

La Fondazione Cluster regionale Lombardo delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita (Cluster TAV) è una realtà caratterizzata da eccellenza scientifica e tecnologica che riunisce e supporta aziende, enti di ricerca, associazioni e IRCCS nel produrre innovazione tecnologica. Grazie alla multidisciplinarità e alla multiprofessionalità del partenariato ogni giorno affronta nuove sfide su diversi temi legati alle Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Medicina personalizzata, Turismo della Salute, Sport, Ambienti di Vita del futuro e Tecnologie per la continuità di cura sono solo alcuni dei temi che il Cluster affronta con l'obiettivo di promuovere una cultura dell'innovazione a livello nazionale e internazionale a sostegno della realizzazione di progetti di ricerca. Grazie ai propri tavoli di lavoro tematici, alla partecipazione in network regionali e internazionali e ai progetti di cui è partner, il Cluster favorisce la crescita dei propri partner e, si conferma anche quest'anno una realtà solida e all'avanguardia nel campo dell'innovazione tecnologica con un focus sulla persona ed i suoi bisogni in tutte le fasi di vita. La persona al centro e la tecnologia a supporto è uno dei valori che guidano le attività promosse dalla Fondazione TAV. Il segreto del suo successo è la capacità, sviluppata in anni di lavoro, di promuovere la creazione di un linguaggio comune che permette alla Fondazione di far dialogare tra loro mondo della ricerca, realtà aziendale e sfera cittadina per la creazione di prodotti e servizi di valore in grado di soddisfare i bisogno degli utenti

I nostri prodotti

Multidisciplinari e improntanti all’innovazione, i tavoli di lavoro, in accordo con i principi del “Quadruple Helix Model” riuniscono mondo della ricerca, aziende, istituzioni e cittadini per affrontare le sfide che la società pone alle tecnologie per gli ambienti di vita.I Working Group tematici della Fondazione Cluster TAV sono:1. WG1 - Tecnologie e metodologie per la continuità di cura 2. WG2 - Modelli di servizi assistenziali per i diversi settori di mercato3. WG3 - Ambienti di vita del futuro 4. WG4 - Health Tourism & Sport Ogni Working Group, rispetto alla propria tematica di riferimento, ha l’obiettivo di:1. favorire la nascita di progettualità internazionali;2. favorire la nascita di progettualità interne al partenariato e supportare lo sviluppo di nuove tecnologie3. condividere con le Istituzioni (RL/MIUR/UE) le priorità TAV (Ricerca e Innovazione)4. organizzare workshop e eventi di formazione, sia rivolti ai membri del cluster che all’esternoOgni WG si riunisce periodicamente una volta ogni 2 mesi o al bisogno.  E’ altresì possibile che i WG lavorino congiuntamente qualora ci siano argomenti e temi di interesse comune tra i tavoli.

La Fondazione partecipa a diversi network tematici su scala europea, al cui interno le pubbliche amministrazioni e/o rappresentanti del substrato economico locale e internazionale si riuniscono con lo scopo di realizzare azioni comuni al fine di favorire la crescita economica nel rispettivo settore di riferimento. Il Cluster porta gli interessi dei propri partner all’interno di questi network per individuare opportunità di crescita internazionale e generare consenso intorno alle tematiche di sviluppo dei partner. Le iniziative in cui la Fondazione è coinvolta sono: Pilot Esther/Vanguard – MEDTECH: network a favore dello sviluppo dell’industria MedTech, e nello specifico dei settori: BioMaterials; Connected Health; Medical Devices. EUSALP - Action Group2 -  Health Tourism (Regione Lombardia): La Fondazione Cluster TAV rappresenta la figura dell’esperto per conto di Regione Lombardia sull’AG 2 “To increase the economic potential of strategic sectors” e sul corrispettivo Sub-group “Health Tourism” della Macrostrategia Regionale Alpina EUSALP. European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP on AHA): I cui temi sono: A1 Adherence to prescription; A2 Falls prevention; A3 Functional decline and frailty; B3 Integrated care; C2 Independent living solutions; D4 Age friendly environments