CNR | HUB sPATIALS³

CNR | HUB sPATIALS³

Un HUB integrato di RICERCA, SVILUPPO e INNOVAZIONE nell’ambito della NUTRIZIONE al servizio di Aziende e Cittadini

Recentemente a Smau Milano 2020

Descrizione

Fondato nel 1923, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è il maggiore Ente di ricerca italiano. Con i suoi 7 dipartimenti specializzati in diversi ambiti scientifici, è oggi una struttura fortemente multidisciplinare con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l’innovazione, la competitività del sistema industriale nazionale, l’internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.
sPATIALS3 è un HUB tecnologico e di ricerca finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia, operante nel settore agroalimentare e della nutrizione, caratterizzato da una forte interdisciplinarietà. Guidato dal Dipartimento di Scienze BioAgroalimentari del Cnr, conta la partecipazione di 12 Istituti appartenenti a 4 diversi Dipartimenti che interagiscono tra loro, mettendo a disposizione il proprio know-how per completarsi. Ad affiancare il mondo della ricerca ci sono 4 aziende lombarde del settore agroalimentare che con le loro specificità coprono tutti gli aspetti della filiera. Il partenariato vanta infine la collaborazione con 2 IRCCS e 2 cliniche di rilevanza nazionale, ognuna specializzata nell’assistenza a popolazioni di pazienti differenti, in grado quindi di offrire un’ampia validazione della ricerca, e il supporto della Fondazione Cluster regionale Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita.

I nostri prodotti

L’HUB sPATIALS3 include tecnologie, strumentazioni e competenze, concretizzate anche attraverso piattaforme tecnologiche e Living Lab, per offrire alle aziende soluzioni e applicazioni personalizzate su bisogni specifici e per rispondere alle esigenze del consumatore/cittadino. sPATIALS3 fornisce sia un supporto effettivo a tutta la filiera attraverso l’innovazione di prodotti, processi e servizi, sia un importante triplice contributo alla comunicazione ai cittadini del valore dei prodotti e dei servizi erogati. Per fare questo, l’HUB si serve di servizi web personalizzati per le aziende, che veicolano su etichette digitaliche tipo QR code informazioni relative alla composizione e alla qualità degli alimenti e degli innovativi imballaggi adottati. L’HUB svilupperà, inoltre, ambienti digitali a sostegno dell'educazione alimentare e sistemi a supporto delle decisioni sia per il consumatore che per il produttore. Piattaforme tecnologiche: piattaforma FOODCODE, piattaforma di spettroscopia NMR, piattaforma di Metagenomica.