Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane

The Mobility Leader

Recentemente a SMAU Milano 2025

Piazza della Croce Rossa,  1
Roma  (RM) — 00161 — IT

Descrizione


Il Gruppo FS Italiane gestisce circa 17mila chilometri di linee ferroviarie con oltre 2.100 gallerie, 23.000 ponti e viadotti e 2.200 stazioni. Una spina dorsale che da sempre accompagna lo sviluppo economico e sociale dell’Italia su cui viaggiano ogni giorno 10mila treni. Con i suoi oltre 96mila dipendenti, Ferrovie dello Stato Italiane è leader nel trasporto passeggeri e merci su ferro.

Il Piano Strategico 2025-2029 guarda al futuro della mobilità prevedendo 100 miliardi di euro di investimenti, 62 dei quali sull’infrastruttura ferroviaria. Missione del Gruppo è, infatti, completare il sistema alta velocità, realizzare nuovi collegamenti in grado di connettere sempre più territori e garantire la manutenzione necessaria per ammodernare la rete esistente.

Ferrovie dello Stato Italiane gestisce, inoltre, attraverso Anas, 32mila chilometri di strade, su cui viaggiano mediamente ogni giorno più di otto milioni di veicoli. Sono previsti oltre 40 miliardi di euro di investimenti in dieci anni, di cui 25 destinati alle nuove opere stradali sul perimetro nazionale e 15 finalizzati al miglioramento della qualità del servizio.

Il Gruppo FS Italiane è impegnato nello studio di iniziative specifiche volte al miglioramento delle performance, garantendo un equilibrio tra le esigenze di sviluppo, il mantenimento della qualità del servizio e la sicurezza dei passeggeri e dei lavoratori, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese.



I nostri prodotti

Osservatorio Tecnologico

Osservatorio Tecnologico

Il nuovo Osservatorio Tecnologico del Gruppo FS ha il compito di individuare e monitorare i principali trend tecnologici (es. AI, Robotics, Blockchain, IoT, Cloud Computing, Realtà Aumentata, etc…) e i fattori che guidano la trasformazione dei business. L’obiettivo è identificare le opportunità più rilevanti, con una visione rivolta al medio e lungo termine. I trend più importanti vengono valutati considerando sia le esigenze attuali del Gruppo sia le possibili evoluzioni future. L’Osservatorio agisce come una “lente sul futuro”, proponendo progetti concreti da avviare immediatamente. Offre al Gruppo FS una selezione di casi d’uso ad alto impatto, che coinvolgono trasversalmente diverse aree di business e tecnologie, per iniziare sperimentazioni con l’obiettivo di implementazioni a lungo termine. In sintesi, l’Osservatorio Tecnologico fornisce una guida strategica e coordinata per l’innovazione, integrando le opportunità più promettenti del mercato all’interno della visione del Gruppo.

Innovation Factory

Innovation Factory

L’Innovation Factory garantisce l’efficace realizzazione delle sperimentazioni su casi d’uso ad elevato potenziale di maggiore rilevanza per il Gruppo FS. Al centro della Factory c’è l’Innovation Funnel, uno strumento che gestisce tutto il percorso dall’ideazione alla validazione delle soluzioni innovative, dallo scouting iniziale fino alla scalabilità. Il processo inizia con una raccolta strutturata delle esigenze di innovazione delle società del Gruppo, affiancata da proposte proattive nate dall’analisi dei trend e delle opportunità emergenti. Questo approccio ibrido permette di alimentare il Funnel sia con idee dal basso (bottom- up) sia dall’alto (top-down). Dopo una fase di scouting e abbinamento con le iniziative più promettenti, iniziano sperimentazioni rapide e agili (PoC, PoV, MVP) con cicli di test e validazione continui e monitorati. Infine, attraverso un percorso strutturato di scale-up e gestione del cambiamento, le soluzioni più efficaci vengono implementate per generare impatti concreti e misurabili nei business del Gruppo FS.

Innovation Ecosystem

Innovation Ecosystem

L’Innovation Ecosystem assicura il presidio, a livello nazionale e internazionale, dell’ecosistema dell’innovazione, offrendo un ampio spettro di opportunità per lo scouting di soluzioni innovative, programmi e partnership strategiche a servizio di tutti i business del Gruppo FS. Si parte dalla presenza capillare sul territorio e dal dialogo continuo con partner istituzionali, imprese e centri di ricerca: questo approccio, che combina stimoli bottom-up e indirizzi strategici top-down, alimenta un terreno fertile per lo sviluppo di soluzioni di valore per il business. Parallelamente, il Gruppo FS promuove lo sviluppo di competenze tecniche e manageriali sui verticali industriali prioritari, per facilitare l’adozione e la scalabilità delle soluzioni individuate. Un percorso strutturato di integrazione e valorizzazione delle partnership e delle iniziative di innovazione ha l’obiettivo di tradurre le opportunità individuate in soluzioni operative, generando impatti concreti e misurabili per i business del Gruppo FS.