Finapp

Finapp

Life from Cosmos_Misuriamo l'acqua con i Raggi Cosmici

Recentemente a SMAU Milano 2023

Start-up di ITA - Italian Trade Agency

Start-up

del Commercio,  27
Montegrotto Terme  (PD) — 35036 — Italia
Tel +39 0490991301

Descrizione

Finapp è la startup innovativa che ha sviluppato e industrializzato le sonde CRNS (cosmic ray neutrons sensing). Il metodo utilizza i raggi cosmici che raggiungono continuamente la superficie terrestre: dalla loro interazione con le molecole d'acqua presenti nel suolo, nelle piante, nella neve si forma una "nebbia" di neutroni sospesi che quando misurata, permette di determinare: La Umidità del suolo (Soil Moisture), La risorsa Idrica (Contenuto d'acqua nella neve SWE), La pre-localizzazione delle Perdite Idriche, Il Rischio Idrogeologico e Climatico (Frane, Smottamenti, Siccità, Incendi)

TARGET: Consorzi di Bacino ed aziende di produzone Idroelettrica, nella valutazione della Risorsa Idrica disponibile attraverso la misura della SWE; Agricoltura di Precisione, offrendo informazioni per lo sviluppo delle strategie irrigue; Enti ed Istituzioni che utilizzano informazioni di Allerta Precoce per la mitigazione del rischio valanghe, smottamenti, frane, incendi; Multiutilities, Comuni, Municipalizzate che potranno disporre di un monitoraggio e della qualificazione della rete idrica attraverso la rapida attività di pre-localizzazione delle perdite;


I nostri prodotti

Misuriamo il Contenuto di Acqua nel Suolo con i Raggi Cosmici_Finapp

Misuriamo il Contenuto di Acqua nel Suolo con i Raggi Cosmici_Finapp

Il metodo Finapp utilizza i raggi cosmici che raggiungono continuamente la superficie terrestre: dalla loro interazione con le molecole d'acqua presenti nel suolo, nelle piante, nella neve si forma una "nebbia" di neutroni sospesi. Le sonde Finapp consentono di contare questi neutroni con un'innovativa tecnologia dirompente e di fornire informazioni sul contenuto d'acqua nel suolo e nella neve. - La presenza di acqua nel suolo è uno dei principali indicatori dello stato di salute degli agroecosistemi permettendo la corretta gestione irrigua; - La saturazione d'acqua nei versanti montani è parte fondamentale dell'indice di pre-allertamento per rischi di dissesto idro-geologico quali frane a scorrimento; - Il rischio climatico derivante da incendi è sviluppato anche dalla valutazione di umidità del terreno dei sistemi boschivi; - La quantità di acqua contenuta nella neve è indicatrice della risorsa idrica disponibile per la produzione idroelettrica e per il suo utilizzo civile o industriale.

Pre-localizzazione delle Perdite Idriche negli aquedotti con tecnica innovativa Finapp a Neutroni Cosmici

Pre-localizzazione delle Perdite Idriche negli aquedotti con tecnica innovativa Finapp a Neutroni Cosmici

Finapp innova il settore della distribuzione dell’acqua pubblica con le sonde a Neutroni CRNS, che possono essere messe in movimento al fine di ottenere mappe dell’umidità del suolo georeferenziate, senza contatto con il suolo, semplicemente percorrendo le strade al di sopra della rete da monitorare. Il raggio d’azione della sonda è di circa 10m, offrendo informazioni puntuali e dettagliate, garantendo una altissima efficienza (oltre 68% di corrispondenza). Il sistema è composto da varie sonde Finapp5, installate su veicolo attrezzato o su mezzo pubblico. La velocità di spostamento del mezzo offre la possibilità di monitorare e mappare le perdite della rete con tempi anche 10/15 volte inferiori alle tecniche tradizionali, con percorrenze più lunghe (anche 120 Km/die), con costi anche 3/5 volte inferiori, permettendo il monitoraggio continuo periodico. Il risultato del processo di pre-localizzazione è reso disponibile attraverso mappe di immediata lettura che permettono al gestore di sviluppare le migliori strategie di gestione.

I nostri video