INPS - ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INPS - ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Inclusione e Innovazione per guardare insieme al futuro

Recentemente a SMAU Milano 2023

Ciro il Grande,  21
Roma  (RM) — 00144 — Italia

Descrizione

Con 125 anni di storia, oggi l'INPS è il principale ente di previdenza italiano, uno dei più grandi e complessi d'Europa. È nato nel 1898 con la fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e per la vecchiaia degli operai, allo scopo di garantire i lavoratori, ed è diventato negli anni un pilastro del sistema nazionale del welfare. L'INPS assicura la maggior parte dei lavoratori autonomi e dei dipendenti del settore pubblico e privato in Italia, un totale di 25,7 milioni di persone (dati 2021). Gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale. Amministra la banca dati relativa al calcolo dell’ISE e dell'ISEE. Ha oltre 26mila dipendenti, 35 strutture centrali e 448 strutture territoriali. Nel 2021 sono stati effettuati più di 1,2 miliardi di accessi al portale dell’Istituto.

I nostri prodotti

INPS: il nuovo portale che mette al centro l'utente

INPS: il nuovo portale che mette al centro l'utente

Il nuovo portale Inps è online da febbraio 2023. Ha una struttura estesa e articolata, poiché offre più di 500 servizi digitali, contenuti informativi, bandi, concorsi. Il portale ha oltre due milioni di accessi al giorno, è uno dei siti più visitati in Italia e il principale canale del più grande ente di welfare in Europa. La nuova grafica è stata sviluppata con l'obiettivo di massimizzare l'usabilità e l'accessibilità del sito e secondo il design system Sirio, un sistema che ha permesso di dare coerenza alle interfacce di tutti i canali digitali INPS. Si è svolta una grande attività di semplificazione in termini di navigazione e del linguaggio, con testi resi più semplici per raggiungere l'intera utenza e testati con appositi indici di leggibilità. La casella di ricerca è stata resa più evidente dal punto di vista grafico e migliorata con il ricorso a machine learning, intelligenza artificiale e ricerca semantica. INPS sta conducendo sperimentazioni anche su chatbot e assistenti virtuali.

I nostri video