MAREA S.C. A R.L.

MAREA S.C. A R.L.

Recentemente a Smau Napoli 2017

di Regione Campania

Via V. Colonna,  14
Napoli  (NA) — 80121 — IT
Tel +39.081.18493830

Descrizione

M.A.R.eA Network è una Società Consortile costituita da Centri di Ricerca Pubblici e qualificate imprese industriali, capofila di un più vasto raggruppamento di Imprese, tutte operanti nei settori dei Materiali avanzati, delle Biotecnologie e dell’Agroindustria. Il cluster è stato costituito nel 2013 come "Aggregazione di Pubblico Privata", ai sensi del D.D. 713/Ric del 29 ottobre 2010 (titolo III), con la finalità di realizzare una organizzazione in grado di operare concretamente nei settori della ricerca industriale, del trasferimento tecnologico e della internazionalizzazione. Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico M.A.R.eA Network dispone di qualificati laboratori di ricerca e strutture produttive, idonee allo svolgimento di attività di sperimentazione e scale up industriale. Al suo interno riunisce e valorizza specifiche esperienze e competenze afferenti a soggetti pubblici e privati. Costituisce pertanto una significativa risorsa in grado di promuovere l’applicazione e lo sviluppo di nuove tecnologie innovative. MISSION DELL’AGGREGAZIONE PUBBLICO-PRIVATA MAREA MAREA ha la finalità di intraprendere iniziative idonee allo sviluppo di un aggregazione pubblico-privata tecnologica nel settore progettuale di riferimento (Salute, Biotecnologie e Agroalimentare). La Società ha altresì lo scopo di sostenere attraverso l'eccellenza scientifica e tecnologica l'attrattività di investimenti in settori produttivi ad alta tecnologia, di contribuire al rafforzamento delle competenze tecnico scientifiche dei Soci, nonché di rafforzare il sistema campano della ricerca, nonché, nazionale ed internazionale. La Società Consortile Marea è il risultato di un lungo processo di consolidamento di relazioni scientifiche, commerciali ed industriali pregresse ed è rappresentato da un raggruppamento di piccole e grandi imprese che, insieme all’Università degli Studi di Napoli, si propone – anche attraverso il futuro coinvolgimento di altri partner industriali e scientifici, start-up innovative e organismi di ricerca pubblici e privati attivi nel settore dei materiali per l’agroindustria – di stimolarne l’attività innovativa incoraggiandone l’interazione intensiva, l’uso in comune di facilities, lo scambio di conoscenze ed esperienze, il trasferimento di tecnologie, la messa in Rete e la diffusione di reciproche informazioni e risultati tra i consorziati. Marea Scarl svolge non solo funzioni di coordinamento e gestione del progetto approvato ma anche e soprattutto valorizzazione delle attività comuni ed interfaccia immediata tra ricerca pubblica e sistema industriale, stimolando: - azioni di project funding, - comunicazione, - marketing - mainstreaming - attività di accompagnamento alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali; - creazione di nuovi figure professionali altamente qualificate - azioni di internazionalizzazione a vantaggio delle aziende consorziate in chiave di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale, Trasferimento Tecnologico. I servizi di innovazione proposti pongono la Marea Scarl direttamente impegnata nella creazioni delle più favorevoli condizioni ad una loro immediata applicazione ai bisogni dei consorziati. Marea Scarl si pone, quindi, quale interlocutore del MIUR, dei soggetti istituzionali regionali e dell’Unione Europea in modo da indirizzare efficacemente le politiche di coesione e di sviluppo economico e culturale del territorio e pianificare e monitorare in modo efficiente l'utilizzo delle risorse comunitarie nell’ambito dei materiali.

I nostri video