Mine Crime

Mine Crime

Data Technology for Human Security

Recentemente a SMAU Marche 2025

Start-up

Palestro,  7
Ancona  (Ancona) — 60122 — Italia
Tel 3403431477

Descrizione

Mine Crime è una S-a-a-S company che, grazie alla sua tecnologia proprietaria basata sull'AI, è in grado di raccogliere, verificare, pulire e geo-codificare i dati sulla criminalità e sui fenomeni di degrado urbano. Attualmente è associato a +16k fonti di dati a livello internazionale e detiene il più grande database sulla criminalità mai creato in Europa (+35,5 Mln di eventi criminali geo-codificati). Inoltre, grazie al suo modello matematico RTM integrato, Mine Crime è in grado di trasformare i suddetti dati in indicatori di rischio multi compositi e previsionali. I nostri obiettivi/clienti, principalmente aziende di medio-grandi dimensioni, utilizzano il nostro software per prevedere i futuri scenari di rischio e, sulla base dei dati (anche quelli interni di cui sono in possesso), pianificare interventi di risk mitigation. Aiutiamo i nostri clienti a migliorare il ROI della sicurezza e a ridurre le minacce dirette/indirette ai loro beni e alle persone. La nostra visione? Diventare in massimo 10 anni il punto di riferimento, a livello mondiale, per la big-data analysis applicata alla prevenzione del rischio urbano (e non solo).


I nostri prodotti

Produzione customizzata (e integrata) di modelli di rischio dinamico-previsionali

Produzione customizzata (e integrata) di modelli di rischio dinamico-previsionali

Mine Crime, grazie al suo motore di calcolo integrato, è in grado di trasformare i propri dati geolocalizzati sulla criminalità in modelli di rischio (urbano) dinamico-previsionali. In altre parole, in maniera altamente customizzata, il cliente ha la possibilità di impostare i parametri ideali per la propria industry d'appartenenza e sfruttare, in maniera dedicata, il calcolo del rischio di Mine Crime. La restituzione è un'insieme di modelli dinamici di rischio (formato SHP e KML) che evidenziano, di contesto in contesto, possibili scenari critici e le loro cause. Questo livello informativo permette alla Corporate di parametrare, in maniera data-driven e puntuale, interventi di mitigazione del rischio sempre più efficaci e su misura per il proprio settore. Una modellazione di rischio utilizzata da realtà come ad esempio Italgas, l'Università Bocconi, CDP e molte altre ancora.

Accesso ai dati geolocalizzati in materia di criminalità e degrado

Accesso ai dati geolocalizzati in materia di criminalità e degrado

Il database Mine Crime presenta, ad oggi, +65 Mln di eventi d'illecito geo-localizzati (con categorie che coprono l'intero spettro del Codice Penale) per l'area Paese Italia e non solo. Questi ultimi, per il tramite di API keys ad hoc, possono essere resi disponibili e veicolati verso piattaforme terze per un integrazione completa. Questo servizio, già utilizzato oggi da corporate come (ad esempio) Ferrovie dello Stato, A2A e Gruppo Almaviva, permette la possibilità di entrare in possesso, per il conseguente utilizzo, di un asset unico sul panorama Italiano: i dati crime geo-localizzati (formati disponibili: CSV, TXT, GEOJSON, SHP, KML). Per dettagli sulla documentazione tecnica ricercare il seguente link: https://minecrime.stoplight.io/