Osense

Osense

AI-powered platform unifying ESG data to optimize sustainability performance, while managing risks and financials.

Recentemente a SMAU Milano 2024

Start-up di Regione Puglia

Start-up

via San Pietro,  56
Molfetta  (Bari) — 70056 — Italy
Tel +39 3408446038

Descrizione

Osense è una piattaforma AI sviluppata per collegare la sostenibilità alle performance finanziarie. Centralizziamo i dati ESG frammentati e creiamo modelli avanzati di scenario analysis , permettendo decisioni data-driven, la gestione dei rischi, e fornisce previsioni strategiche per migliorare le performance ESG e gli impatti sui financials. Pensata per aziende e consulenti che desiderano allineare  obiettivi di sostenibilità con i risultati finanziari.

I nostri prodotti

Impact Platform che unisce dati ESG con KPI finanziari per ottimizzare le performance di sostenibilità

Impact Platform che unisce dati ESG con KPI finanziari per ottimizzare le performance di sostenibilità

La nostra Impact Platform unisce le strategie di sostenibilità con i KPI finanziari per ottimizzare le performance ESG e migliorare il processo decisionale. Sfruttando l’intelligenza artificiale, la piattaforma è in grado di aggregare dati ESG disparati e automatizzare il reporting, permettendo una gestione dei rischi più efficiente. Inoltre, offre la possibilità di simulare scenari di ottimizzazione attraverso modelli predittivi "what-if", consentendo alle aziende di esplorare diverse soluzioni e identificare le strategie migliori per ottenere un impatto positivo e duraturo, mantenendo sempre un focus su efficienza e sostenibilità

Impact Platform che unisce dati ESG con KPI finanziari per ottimizzare le performance di sostenibilità

Impact Platform che unisce dati ESG con KPI finanziari per ottimizzare le performance di sostenibilità

La nostra Impact Platform unisce le strategie di sostenibilità con i KPI finanziari per ottimizzare le performance ESG e migliorare il processo decisionale. Sfruttando l’intelligenza artificiale, la piattaforma è in grado di aggregare dati ESG disparati e automatizzare il reporting, permettendo una gestione dei rischi più efficiente. Inoltre, offre la possibilità di simulare scenari di ottimizzazione attraverso modelli predittivi "what-if", consentendo alle aziende di esplorare diverse soluzioni e identificare le strategie migliori per ottenere un impatto positivo e duraturo, mantenendo sempre un focus su efficienza e sostenibilità.