Pluribus One

Pluribus One

API and WebApp Security. Redefined for Ultimate Protection.

Recentemente a SMAU Milano 2025

Start-up di Regione Autonoma Della Sardegna

Start-up

Segrè,  17
Elmas  (Cagliari) — 09128 — Italia

Descrizione

PLURIBUS ONE è un vendor di cybersecurity specializzato nella sicurezza del software. L’azienda offre un approccio completo che integra prodotto, formazione e servizi professionali, con l’obiettivo di supportare le organizzazioni nella protezione del software lungo l’intero ciclo di vita.

Prodotto

Il prodotto di punta è SEER BOX (seerbox.it), un prodotto di Application Detection & Response che permette una protezione avanzata di applicazioni web e API.

Progettato per completare o sostituire le soluzioni WAF tradizionali, SEER BOX si distingue per:

- facile deployment e completa visibilità del traffico per attività di threat hunting;

- rilevamento avanzato di attacchi rilevanti, anche in ambienti già protetti da WAF;

- forte supporto agli MSSP grazie a una ricca automazione attraverso un ampio set di API;

- privacy by design, con installazione on-premise anche in reti private;

- tecnologie moderne (Rust, Elixir), cloud-native e disponibili tramite Docker Hub e Quay.io.

Formazione

PLURIBUS ONE offre corsi specializzati in governance della cybersecurity e sviluppo software sicuro, incluso il corso Software Security, che tratta:

- governance della sicurezza del software: inventario degli asset, SBOM, gestione delle vulnerabilità;

- definizione dei requisiti di sicurezza: modelli di maturità, top 10 problemi di sicurezza per applicazioni, API e LLM;

- sicurezza nel ciclo di vita DevSecOps: test di sicurezza, Kubernetes, SBOM/CDXGen, VEX, monitoraggio continuo.

Servizi

L’azienda completa la propria offerta con servizi professionali focalizzati su:

- assessment della sicurezza del software;

- supporto allo sviluppo sicuro;

- consulenza in governance della cybersecurity.

PLURIBUS ONE è certificata ISO 27001 e accreditata da ECSO come provider di soluzioni Cybersecurity Made in Europe. L’azienda è inoltre attivamente coinvolta in progetti di R&S europei, inclusa la coordinazione del progetto APPtake (apptake.eu) per lo sviluppo di soluzioni europee per la sicurezza del software.


I nostri prodotti

Seer Box® – Application Detection & Response

Seer Box® – Application Detection & Response

Seer Box® è la soluzione di Application Detection and Response (ADR) sviluppata da Pluribus One per estendere le capacità di rilevamento e risposta al livello applicativo. Protegge applicazioni web e API da attacchi avanzati come SQL injection, abusi di API, exploit zero-day e DDoS, garantendo visibilità completa, reazione immediata e protezione intelligente. Offre rilevamento comportamentale avanzato, risposta automatizzata in tempo reale, dashboard di analisi e strumenti di compliance a normative NIS2, CRA, ISO/IEC 27001 e PCI-DSS. Consente inoltre ai Managed Security Service Provider (MSSP) di ampliare la propria offerta con servizi di sicurezza gestita evoluti. Ideale per aziende e organizzazioni che gestiscono applicazioni e API mission-critical, in particolare realtà regolamentate e operatori MSSP che cercano un vantaggio competitivo nel mercato della cybersecurity.

Formazione, Assessment e Piani NIS2

Formazione, Assessment e Piani NIS2

Pluribus One offre programmi e servizi per rafforzare la consapevolezza e la resilienza cyber delle organizzazioni. Il percorso di Security Awareness forma tutto il personale sui rischi informatici, riducendo il fattore umano come punto di ingresso agli attacchi e promuovendo una cultura aziendale orientata alla sicurezza. Il Security Assessment individua vulnerabilità tecniche e procedurali su infrastrutture e sistemi IT, fornendo azioni correttive mirate e migliorando la resilienza operativa. L’Assessment NIS2 valuta la postura di sicurezza rispetto alla Direttiva NIS2 e definisce un piano di gestione del rischio basato su standard internazionali (ISO/IEC 27001, CIS RAM). Infine, la redazione dei Piani Operativi di Sicurezza (NIS2) garantisce un percorso strutturato verso la conformità normativa, una migliore gestione strategica del rischio cyber e una governance più solida, riducendo il rischio di sanzioni.

I nostri video