Direzione Generale Casa, Housing Sociale, Expo 2015 E Internazionalizzazione Delle Imprese

Direzione Generale Casa, Housing Sociale, Expo 2015 E Internazionalizzazione Delle Imprese

Recentemente a Smau Milano 2017

di Regione Lombardia

Descrizione

POLITICHE PER LA CASA E L’HOUSING SOCIALE
Le politiche abitative pubbliche di Regione Lombardia prevedono diversi programmi di finanziamento che vanno dall’ Edilizia residenziale pubblica, all’Housing Sociale, con l’obiettivo unico di incrementare l’offerta abitativa pubblica e sociale in locazione e di migliorare la qualità della vita delle famiglie lombarde con fragilità economica. A tal fine finanzia la realizzazione di Piani di Recupero e di Rigenerazione urbana per favorire lo sviluppo urbano delle città. Stipula Accordi Quadro di Sviluppo territoriale con il partenariato locale per la realizzazione di interventi e servizi abitativi integrati, finanzia azioni di sostegno e di welfare abitativo per le famiglie con fragilità economica, nella ricerca costante di rispondere alle molteplici esigenze della popolazione lombarda. Con il supporto dell’Osservatorio Regionale sulla condizione abitativa, studia i mutamenti sociali, analizza i dati demografici della popolazione lombarda in affitto, al fine di orientare in modo sempre più mirato ed efficace le politiche regionali per la casa in linea con i bisogni sociali diversificati del territorio.

POLITICHE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
La Direzione promuove politiche a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese al fine di garantire sia il supporto istituzionale per una maggiore apertura internazionale, sia gli strumenti ed i servizi più opportuni per supportare tale processo. Tre i target di riferimento di impresa che rispecchiano differenti condizioni di entrata nei mercati esteri e pertanto differenti bisogni collegati ai processi di internazionalizzazione.
1) imprese non ancora presenti fuori dal mercato di origine, ovvero imprese che per la prima volta approcciano i mercati stranieri e che hanno la necessità di strutturare il proprio business in funzione di questo nuovo target. A questi verranno proposti servizi di affiancamento e accompagnamento volti a creare una cultura dell’internazionalizzazione all’interno dell’impresa e ad a impostare all’interno della stessa strutture capaci di individuare ed entrare in rapporto con potenziali partner commerciali attraverso la strutturazione di una strategia per l’internazionalizzazione.
2) imprese che hanno già conquistato una quota di mercato estero e che intendono potenziare o consolidare la loro posizione sui mercati internazionali. Per queste imprese, che necessitano di servizi mirati e legati ai singoli mercati target, vengono attivati percorsi di internazionalizzazione relativi ad alcuni mercati strategici particolarmente attrattivi per il sistema economico lombardo.
3) PMI la cui proiezione internazionale è già fortemente marcata e consolidata. Per questa tipologia di imprese, cui occorrono strumenti sofisticati finalizzati alla realizzazione di progetti molto articolati, verrà attivato uno strumento finanziario per la concessione di finanziamenti agevolati destinati alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi.