Snom Technology

Snom Technology

Recentemente a Smau Milano 2021

Via Milano,  1
Lainate  (MI) — 20020 — IT
Tel +39.02.00611212

Descrizione

Fondata a Berlino nel 1997, Snom si è affermata quale pioniere per terminali e soluzioni VoIP (voice over IP) professionali trasformandosi rapidamente in marchio premium riconosciuto a livello mondiale per soluzioni di telefonia all’avanguardia e tecnologie innovative per il posto di lavoro intelligente in ambito aziendale e industriale. La strategia di sviluppo dei prodotti Snom è incentrata sulla soddisfazione delle esigenze del mercato e delle necessità individuali di clienti e partner Snom in tutto il mondo. L’azienda risponde alla nuova realtà caratterizzata da una crescente digitalizzazione e mobilità con tecnologie all’avanguardia: i terminali IP firmati Snom si adattano facilmente ad ogni scenario di impiego, che si tratti di uffici o sale conferenze, di studi di designer, di edifici della pubblica amministrazione o di ambienti impegnativi come stabilimenti dell’industria di processo o ospedali. Con sedi in Benelux, Francia, Inghilterra, Italia, Russia, Spagna, e Sud Africa, dal 2016, Snom fa parte del gruppo VTech, il più grande produttore mondiale di telefoni cordless. Qui Snom esercita il pieno controllo sull’intero ciclo di produzione dei terminali e delle soluzioni sviluppate in Germania e distribuite in tutto il mondo attraverso una rete di oltre 3500 partner Snom certificati. Questi ultimi beneficiano di un programma partner dedicato, di servizi di supporto remoto e on-site e di una garanzia di tre anni. Ciò fa di Snom un partner convincente per qualsiasi tipo di organizzazione.


I nostri prodotti

Telefoni da tavolo IP Snom D8xx

Telefoni da tavolo IP Snom D8xx

La nuova serie di telefoni IP da tavolo Snom D8xx è frutto di una svolta radicale nell’hardware, software e design e si compone di due diverse famiglie di telefoni, ovvero la linea Snom D86x e D89x, concepite per meglio soddisfare tutte le esigenze del Workspace 2.0. Gli utenti possono scegliere tra telefoni da scrivania basati su Linux o Android, dispositivi con o senza webcam e display touch, con ricevitore cablato oppure cordless DECT per una maggiore libertà di movimento. Lo stesso vale per le opzioni di rete (Gigabit LAN, Wi-Fi, Bluetooth 5.0, DECT e NFC, nonché USB 2.0) e il montaggio del dispositivo (sulla scrivania oppure a parete). Entrambe le linee condividono un design che si distingue in modo deciso da tutti i precedenti modelli Snom. Al posto del precedente concept, troviamo scocche sagomate con fattore forma salvaspazio, rivestite in materiale antibatterico. Ampi display IPS orientabili per una chiarezza perfetta indipendentemente dalla luce e dalla quantità di informazioni visualizzate, eccellente soppressione del rumore nonché audio HD o Super Wide Band. Applicazioni e interfacce aggiuntive - tanto diverse quanto richiesto dal contesto lavorativo - ottimizzano il telefono in base alle esigenze e ai possibili utilizzi anche per il settore industriale o sanitario, nella sicurezza degli edifici o nell'office automation.

Snom Beacon Gateways e Tag

Snom Beacon Gateways e Tag

Con i suoi Beacon Gateway e Tag, che interagiscono nativamente con la stazione base DECT multicella Snom M900, il vendor presenta il suo ultimo sviluppo in materia di localizzazione accurata, protezione antifurto e chiamate d’emergenza. I Beacon Gateway Snom M9B sono ricevitori dal design compatto, che registrano e sono quindi in grado di segnalare la posizione di dispositivi o “tag” (come lo Snom M9T) rilevati via Bluetooth in un’area ristretta (da 1 a 15 metri). Grazie al beamforming, le quattro antenne integrate nell’M9B consentono una precisa localizzazione live dei tag. Queste informazioni vengono inviate in tempo reale alla stazione base M900 più vicina tramite connessione dati DECT cifrata. Le informazioni elaborate vengono utilizzate, ad esempio, per attivare una reazione (allarme) o per mostrare esattamente dove si trova il tag sul display del telefono Snom. Lo standard BLE (“Bluetooth Low Energy”) rende i Beacon Snom M9B particolarmente efficienti dal punto di vista energetico. L’alimentazione tramite pannelli solari per l’uso mobile dello M9B rappresenta quindi un’opzione del tutto praticabile. Un alimentatore è comunque incluso nella fornitura. Grazie alla loro bassa potenza di irradiazione, i beacon non interferiscono con infrastrutture esistenti come WLAN, DECT o dispositivi radio. Anche i dispositivi medici non subiscono interferenze.

I nostri video