Recentemente a
Descrizione
Aderisce a Confindustria e ne adotta il logo e gli altri segni distintivi, abbinandoli alla propria denominazione, assumendo così il ruolo di componente territoriale a perimetro regionale del sistema della rappresentanza delle imprese produttrici di beni e servizi.
Unindustria Calabria ha sede a Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia presso le corrispondenti articolazioni territoriali aderenti a Confindustria ed elegge come sede legale quella di Catanzaro e come sede operativa quella di Cosenza.
Le articolazioni citate svolgono autonoma attività operativa e di rappresentanza nei rispettivi ambiti territoriali ed assumono le seguenti denominazioni: Confindustria Catanzaro - sede territoriale di Unindustria Calabria, Confindustria Cosenza – sede territoriale di Unindustria Calabria, Confindustria Crotone - sede territoriale di Unindustria Calabria, Confindustria Reggio Calabria – sede territoriale di Unindustria Calabria, Confindustria Vibo Valentia – sede territoriale di Unindustria Calabria.
Unindustria Calabria nasce per rispondere con efficacia alle reali esigenze delle imprese associate e ad un contesto socio-economico profondamente mutato entro il quale le Associazioni degli Industriali si propongono di essere il punto di riferimento per quanti hanno a cuore il rilancio del sistema imprenditoriale italiano e calabrese.
L’attività svolta dal sistema confederale per conto delle imprese associate è molto cresciuta nel corso degli anni. In questo contesto, caratterizzato da mutamenti continui, imprenditori associati e mercato richiedono capacità di ascolto e di risposta qualificata e tempestiva alle proprie esigenze, attraverso efficaci azioni di rappresentanza, autorevole interfaccia legislativa, trasparente e riconosciuta rappresentanza degli interessi generali, ruolo attivo nella promozione della cultura d’impresa e di stimolo per progetti ed iniziative tese allo sviluppo ed alla crescita economica e sociale, offerta di assistenza mirata e servizi specialistici omogenei e qualificati su tutto il territorio regionale.