Laboratorio Cloud & ICT as a Service
Sommario workshop
Di fronte a un mercato dell’offerta di soluzioni Cloud & ICT as a Service in continua evoluzione e ai molti percorsi possibili per affrontare il Cloud, ogni azienda deve definire una propria roadmap, analizzando le variabili che fungono da spinta o da freno all’adozione del Cloud e che sono alla base delle decisioni prese in merito al tema. Mentre, in particolare, il percorso di evoluzione tecnologica dei propri sistemi informativi in una logica di Cloud Privato può essere ritenuto un passo inevitabile, spinto dalle nuove tecnologie e dall’offerta, il passaggio verso un’architettura di Public Cloud richiede un cambiamento di paradigma e un forte cambiamento nelle competenze della Direzione ICT. A conferma di ciò si rileva come realtà organizzativamente mature, che da tempo approcciano il Cloud abbiano sviluppato un nuovo equilibrio interno alla Direzione ICT che passa per il rafforzamento dei ruoli di Demand e Supply Management. Per cogliere al meglio le opportunità che il Cloud offre, infatti, è richiesto un pieno allineamento dell'ICT al business attraverso la partecipazione del CIO e delle sue persone alla formulazione e valutazione delle strategie aziendali.
Per diffondere cultura e consapevolezza delle opportunità e delle implicazioni del cambiamento in atto, l’Osservatorio Cloud & ICT as a Service della School of Management del Politecnico di Milano presenta, in collaborazione con Smau e ICT4Executive, il Laboratorio Cloud & ICT as a Service con l’obiettivo di creare un momento di confronto e apprendimento riservato a decisori di organizzazioni pubbliche e private.
Nel dettaglio, il Laboratorio offre ai partecipanti:
• la possibilità di comprendere i modelli Cloud, i percorsi di adozione, i benefici e le leve di governance;
• l’opportunità di confrontarsi con altre organizzazioni e di interagire con un team di esperti per comprendere gli impatti dei nuovi modelli Cloud sull’organizzazione e le competenze della propria direzione ICT;
• la possibilità di comprendere i gap e gli ambiti di intervento prioritari per la propria azienda per progettare un percorso di cambiamento organizzativo e tecnologico che consenta di cogliere al meglio le opportunità dei nuovi modelli.