Smau live show

Transizione Energetica: quando l'innovazione incontra la sostenibilità

Sommario workshop

La necessità di una tecnologia rispettosa dell'ambiente e delle risorse è ormai evidente a livello globale.

Ed è per questo che nuove soluzioni innovative ed il know how proposto da partner strategici sono il connubio perfetto per le aziende che operano nel settore del Green e della Transizione Energetica. Prodotti e servizi che migliorano le prestazioni operative riducendo allo stesso tempo costi, consumi ed effetti negativi sull'ambiente, sono la chiave per proteggere l'ambiente preservando le risorse naturali e, allo stesso tempo, sviluppare il proprio il business in chiave sostenibile.

Aziende ed enti del territorio illustrando le proprie esperienze con il racconto dei casi di successo vincitori del Premio Innovazione Smau 2023

On stage startup e imprese che si racconteranno in 90 secondi ciascuna

Tavola rotonda:
Sandro De Rosa, Responsabile Impianti di Smaltimento Aset
Fabio Marchetti, Amministratore Delegato Astea
Simone Sonaglia, Responsabile R&D Diasen
Michelangelo Mastroberti, Direttore Commerciale HP Composites
Gualtiero Taborro, Amministratore Delegato Sios

Modera: Alessia Tripodi, Giornalista Il Sole 24 Ore

 

L’evento sarà trasmesso in live streaming su questa pagina.

Dettagli

  1. 4 speaker
  2. 50 minuti

Speakers in questo Live Show

Alessia Tripodi

Alessia Tripodi è giornalista professionista e lavora al Sole 24 Ore dal 1999. Prima di arrivare al Sole ha scritto per Italia Oggi e parlato per Radio Capital.Social media editor, è responsabile dei profili Instagram e TikTok del Sole 24 Ore. Per il Sole24ore.com è autrice e...Leggi di più

Fabio Marchetti

Sposato con Fabrizia e padre di tre figli, nasce ad Osimo, il 29 Marzo 1957, dove tutt’ora vive.Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso l’ITC Corridoni di Osimo, è impiegato dal 1976 al 2018 presso la onlus “Lega del Filo d’Oro” di Osimo, ricoprendo da ultimo la...Leggi di più

Michelangelo Mastroberti

Nasce a Salerno nel 1977 dove si laurea in Ingegneria Meccanica nel 2001, con una tesi sperimentale sui motori a combustione interna da cui trapela la sua viscerale passione per il mondo dei motori. Dopo alcuni mesi di collaborazione con il dipartimento di Macchine, ad inizio 2002 viene...Leggi di più

Simone Sonaglia

Dopo la laurea in chimica entro in Diasen, dove ho ricoperto ruoli in area ricerca e sviluppo e area tecnica di cui oggi sono il responsabile. Nel corso della mia esperienza ho affrontato i grandi temi della bioedilizia e dell’architettura sostenibile con un approccio che mi ha permesso...Leggi di più