Come affrontare l’attuale contesto economico delle imprese sfruttando al meglio le opportunità dei sistemi gestionali?
Sommario workshop
Il seminario ha l’obiettivo di fornire alcuni strumenti decisionali per meglio indirizzare i progetti ICT, ed in particolare relativamente ai sistemi gestionali ERP, nelle imprese. I software gestionali, noti come ERP (Enterprise Resource Planning), si sono diffusi nelle imprese italiane a partire dagli anno ’90 con l’obiettivo di supportare in forma integrata i processi aziendali. Dopo 20 anni di esperienza, rappresentano oggi la spina dorsale su cui si basa l’attività di molte imprese in Italia. L’attuale contesto economico pone però nuove sfide ai sistemi gestionali. Da un lato le spinte all’innovazione, la crescita di complessità dei processi aziendali, le strategie di focalizzazione o di differenziazione, di internazionalizzazione o di riposizionamento e revisione dei modelli di business spingono per una innovazione dei sistemi che sempre di più dovrebbero supportare l’azienda in modo flessibile. Dall’altro lato, il contesto di difficoltà economica spinge per una razionalizzazione delle risorse, per un controllo e contenimento dei costi, per una forte attenzione a tutte quelle attività aziendali non direttamente collegate al prodotto o servizio realizzato. Come gestire queste esigenze contrastanti? Come sfruttare al meglio le tecnologie esistenti e come scegliere dall’ampia offerta di mercato le soluzioni più adatte? Come definire il livello di spesa e di investimento adeguato alle esigenze delle imprese? Il seminario cercherà di rispondere a queste domande attraverso un approccio metodologico consolidato sviluppato nell’arco di anni e che si basa sull’analisi di molteplici casi aziendali. Target: il seminario si rivolge a tutte le figure aziendali, manager, direttori di linea o responsabili IT che intervengono nel processo decisionale di scelta dei sistemi informativi aziendali.