Creare e far prosperare un centro ricerca ed innovazione del CREM (Corporate Real Estate Management)

Sommario workshop

1. INTRODUZIONE
a. il ruolo del CREM e del ICT
Gli ultimi anni di sofferenza del mercato del Real Estate hanno sancito la fine di un’era che valorizzava gli immobili solo a seguito di rapidi scambi finanziari e ne hanno aperto un’altra che deve fare emergere migliori prodotti immobiliari, solide iniziative di sviluppo ed innovative prassi gestionali, basate soprattutto sull’adozione di nuove tecnologie. Chi detiene o utilizza gli immobili deve riprendere a considerarli come una risorsa da valorizzare nel tempo prediligendo processi gestionali attenti alla sua rivalutazione sul mercato, alla diminuzione dei costi di gestione e alla razionalizzazione dell’utilizzo e degli spazi.
Questo impone maggiore professionalizzazione nei processi operativi tanto che le multinazionali più attente ed innovative hanno iniziato ad istituzionalizzare e rinforzare le funzioni di Corporate Real Estate Management (CREM) al loro interno, enfatizzando il ruolo strategico, finanziario e di efficienza della gestione attiva ed integrata del patrimonio immobiliare.
b. Perché un Centro di ricerca di Corporate Real Estate Management?
Un centro di ricerca dedicato deve perseguire l’innovazione per favorire la creazione di nuovi prodotti e servizi che diano valore al bene immobiliare. Tale obiettivo ambizioso, vista la  complessità propria del CREM (e della leva ICT) può essere  gestita solo in ottica di filiera, per cui il centro ricerche deve saper integrare la filiera di operatori per proporre nuovi prodotti e servizi in modo integrato ai clienti: Facility Managers, Fornitori di sistemi di informazione e di sistemi automatizzati di gestione degli edifici, Telco, Energy Managers, progettisti di gestione dello spazio di lavoro, ecc .
Tutti questi operatori devono lavorare come una organizzazione "in rete", allineandosi alle best practices di governo, operatività e monitoraggio.
c. I vantaggi dei partecipanti al Centro Ricerche
I partecipanti ad un siffatto Centro Ricerche fruiscono di vantaggi rilevanti:
1. Arricchimento della propria offerta tramite l’integrazione con quella dei partner
2. Diretta partecipazione alla creazione di nuovi prodotti e servizi e conseguente diminuzione dei costi operativi necessari
3. Aumento delle opportunità di business e di cross-selling
4. Possibilità di divulgazione dei risultati rafforzando la leadership nel settore delle imprese partecipanti.