Laboratorio Unified Communication&Collaboration

Sommario workshop

In un periodo in cui gli investimenti delle aziende in ICT faticano a crescere, le tecnologie di UnifiedCommunication& Collaboration (UC&C) rappresentano un’eccezione positiva. Grazie a un costo diimplementazione relativamente basso e alla capacità di contribuire in tempi brevi alla riduzione di costi quali spese telefoniche, di comunicazione e di viaggi e trasferte, gli strumenti e le tecnologie di UC&C si sono diffusi rapidamente raggiungendo una presenza capillare nelle imprese italiane di medie e grandi dimensioni.
Questi strumenti acquisiscono una rilevanza sempre maggiore alla luce dei profondi cambiamenti che caratterizzano lo spazio di lavoro nel corso degli ultimi anni: i ritmi sempre più frenetici, gli spostamenti continui delle persone tra diverse sedi di lavoro, la crescita del tempo trascorso dalle persone al di fuori della propria postazione, rendono molto utili gli strumenti di UC&C che permettono di rispondere alle nuove esigenze dei lavoratori anche attraverso il superamentodei confini dello spazio di lavoro tradizionale.
Un altro tema rilevante che impatta sulla crescente diffusione di strumenti di UC&C è la proliferazione di devicemobili e di strumenti per la comunicazione e collaborazione mutuati dal mondo consumer che stanno progressivamente entrando a far parte delle dinamiche aziendali, modificandole in misura consistente.
Per supportare la diffusione di una consapevole cultura del cambiamento e dell’innovazione, l’Osservatorio UnifiedCommunication& Collaboration della School of Management del Politecnico di Milano propone, in collaborazione con Smau e ICT4Executive, il Laboratorio UnifiedCommunication& Collaboration con l’obiettivo di creare un momento fortemente interattivo di confronto e apprendimento per decisori appartenenti ad organizzazioni pubbliche e private.
Nel dettaglio, il laboratorio intende offrire alle imprese:
• la possibilità di comprendere le opportunità, i modelli di adozione, i benefici e le leve di governance e introduzione di iniziative di UnifiedCommunication& Collaboration;
• la possibilità di comprendere i gap e gli ambiti di intervento prioritari per la propria azienda per abilitare un percorso di cambiamento organizzativo e tecnologico grazie alle metodologie messe a punto dagli Osservatori;
• l’opportunità di confrontarsi con altre organizzazioni e di interagire con un team di esperti per comprendere gli impatti delle nuove tecnologie di UnifiedCommunication& Collaboration sui modelli organizzativi e capire quali sono le possibili strategie di adozione e di integrazione di queste tecnologie all’interno dei processi aziendali.