Un ERP in modalità Cloud Computing per estendere il proprio mercato di riferimento a livello internazionale: il caso Gruppo Bonomi

Sommario workshop

Gruppo Bonomi ha, nel corso degli ultimi anni, aperto, oltre allo stabilimento produttivo principale e relativo magazzino di Montichiari (BS) e la sede di produzione, stoccaggio e logistica di Madone (BG), anche ulteriori tre siti produttivi e relativi magazzini di stoccaggio in provincia di Cremona, in Turchia ed in Brasile.

Per raggiungere questo obiettivo il gruppo ha puntato ad un miglioramento continuo della capacità di controllo dei processi di produzione e di erogazione dei servizi teso al miglioramento della produttività, della efficienza ed al controllo dei costi.

Questi obiettivi sono stati raggiunti anche grazie alla razionalizzazione di una infrastruttura HW e SW (un solo sistema ed un solo applicativo per tutto il gruppo in tutte le nazioni) e la automazione di alcuni processi di pianificazione della produzione, stoccaggio e movimentazione della materia prima, semilavorati e prodotti finiti tra i vari siti produttivi sparsi nel mondo e relativi magazzini ad ubicazioni variabili gestiti con magazzini automatici.

Tutto ciò è possibile perché SPI , soluzione ERP su piattaforma tecnologica IBM Power System i™-AS/400, è disponibile anche in modalità Cloud Computing, è quindi fruibile dai clienti che decidono di non dotarsi di una propria infrastruttura HW e SW ma di collegarsi alla infrastruttura CLOUD di EDM, collocata in una server farm e con il solo browser, anche da Tablet e Smartphone, utilizzare tutti i moduli dell’applicativo che vanno dalla contabilità generale ed analitica, alla BI, alla gestione, pianificazione e schedulazione della produzione con uno schedulatore a capacità finita, gestione di magazzino e logistica con terminali in radiofrequenza, fino alla rilevazione dei dati di produzione dai macchinari di officina ovunque le sedi produttive e di stoccaggio e logistica siano posizionati sul pianeta e in diverse lingue gestite.

TARGET : Aziende dei settori produttivo, manifatturiero e meccanico; PMI anche con ridotti budget di investimento IT, Titolari d’azienda, direttori di produzione, logistica e IT manager.