Contraffattori e concorrenti sleali: come si reagisce?

  • Target : Aruba-esecurity

Sommario workshop

Le imprese italiane sono famose nel mondo per la loro creatività e per i loro prodotti innovativi. Questo patrimonio di idee viene spesso sottratto e copiato da contraffattori e concorrenti sleali per poter vendere dei veri e propri cloni dei prodotti originali non solo in Italia ma anche, e soprattutto, sui mercati internazionali e sul web.
Nel corso del seminario esamineremo le migliori strategie per opporsi e far cessare tutte queste attività parassitarie e illecite.
In particolare, verranno esaminate le migliori strategie processuali – anche di urgenza – e quelle stra-giudiziali per ottenere il sequestro e la distruzione delle merci contraffatte, la cessazione definitiva degli illeciti, il risarcimento del danno e le altre sanzioni che la legge prevede a favore delle imprese che creano e innovano.
Accanto a queste misure tipiche, discuteremo anche i procedimenti arbitrali di riassegnazione dei nomi a dominio registrati in malafede, gli strumenti per combattere la contraffazione “online” ed anche le procedure per ottenere il blocco in dogana delle merci che vengono importate nell'Unione Europea in violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale.
Infine, vedremo in breve di quali strumenti dispone l'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato per reprimere questo fenomeno e come sia possibile attivare delle assicurazioni che consentano di rendere effettive tutte queste azioni e contromisure.