10 consigli pratici per valutare l’usabilità e la user experience di un sito web

Sommario workshop

In che modo è possibile capire se un sito è solo bello da vedere o anche funzionale, efficace e soprattutto in grado di raggiungere gli obiettivi di business dell’azienda?
Attraverso un’attenta analisi di usabilità e UX, cioè attraverso uno studio mirato di tutti quei fattori che determinano l’efficacia della comunicazione e la facilità d’uso di un sito web: la navigazione, la brand identity, la scrittura sul web, lo svolgimento di compiti complessi, il visual design, la conformità ai più recenti standard tecnici come il responsive design.
In pratica quali sono gli strumenti concettuali per compiere questa analisi?
Esistono una marea di linee guida di buona progettazione per valutare il web design prodotte dai maggiori esperti internazionali del settore. Noi proponiamo una sintesi completa e ragionata di queste linee guida: una check-list basata su 10 punti, 10 mini consulenze frutto della nostra esperienza professionale e teorica che vi permetteranno di valutare l’usabilità e la user experience di un sito web.  
Su quali tipi di siti web è possibile compiere una analisi di user experience e usabilità?
Su qualsiasi tipi di sito web, da quello istituzionale a quello commerciale, dal semplice sito vetrina, al portale specializzato di informazioni, passando per il sito di eventi. Nel nostro libro abbiamo dedicato un approfondimento particolare al mondo degli e-commerce, fornendo consigli su come ottimizzare la comunicazione e le vendite di uno shop on-line.

 ▪ TARGET
Project manager e specialisti delle digital agency, esperti web marketing, grafici, designer, sviluppatori, consulenti, docenti, freelance, startupper, studenti, giornalisti, blogger, manager di azienda.