Knowledge graphs ovunque: un quadro di insieme, e le implicazioni per uno sviluppo condiviso del Web of Data

Sommario workshop

Termini come Big Data e Internet delle cose ( Internet of things ) ormai sono molto comuni quando si parla di tecnologia e di tendenze.
Anzi, per quanto riguarda il tema dei dati, ci siamo sempre più immersi già oggi: basta pensare al tema degli Open Data, e a tutto il tema del mondo dei dati non strutturati provenienti dai social media.
Oppure ai dati di sensoristica che arrivano dal mondo dei sensori hand-made costruiti dai makers, o dell'Internet delle cose prossimo venturo. Un mondo dove sempre più oggetti saranno connessi alla Rete, e interagiranno sempre più tra di loro, e con noi.
In questo scenario, la gestione ottimale dell'informazione ha visto l'affermarsi di quello che Google ha chiamato "knowledge graph", ovvero una tecnologia che legittima anche tutto quel mondo di standard e di tools derivanti dal Semantic Web e da quello che più genericamente è chiamato "Web of Data".
Nell'intervento si approfondiranno le tecnologie coinvolte, e alcuni loro utilizzi reali, sia per gestire integrazione dati, anche da fonti non strutturate, che per migliorare la visibilità SEO dei propri presidi digitali, oppure ancora per creare veri e propri processi di data curation interni, sfruttando anche servizi disponibili via API che aiutano a trarre vantaggio di questa sinergia tra tecnologia e mondo pervasivo della Rete.