Osservatorio Agenda Digitale Italia - Criticità e realizzazioni

Sommario workshop

Apertura dei lavori e saluto
Achille De Tommaso - Presidente ANFoV

Quadro di sintesi della situazione dal punto di vista istituzionale e politico
Achille De Tommaso - Presidente ANFoV


Il traguardo europeo del 2020. Analisi dei punti di criticità e delle possibili minacce alla realizzazione dell’Agenda
Roberto Azzano - Responsabile dell’Osservatorio e Vicepresidente ANFoV

Conclusione dei lavori

La gestione delle attività dell’Agenda Digitale italiana e dell’attività dell’Agenzia per essa costituita (AGiD) è segnata da vari punti di criticità che ne hanno condizionato pesantemente l’attesissimo decorso, al punto da poter dire, insieme ai molti osservatori delusi da come sono andate le cose, che forse non vi è stato nemmeno un vero e proprio decollo.
Nelle ultime settimane, inoltre, l’argomento della “Digitalizzazione del Paese” ha preso pieghe di esternazione sconcertanti ed ha assunto ombre che gettano dubbi notevoli e di varia natura sulle realizzazioni che il Governo ha ripetutamente affermato di voler attuare rispettando i tempi previsti.
Si è infatti verificato il cambio dei vertici AgiD (con contemporanea ed esplicita dichiarazione, da parte della nuova responsabile, d’incertezza circa la data in cui la struttura potrà ridiventare operativa) ed il cambiamento dei Commissari europei, da cui si attendono nuove linee guida. Manca un quadro d’assieme delle misure previste, cioè quella strategia unitaria digitale che la UE reclama per sbloccare la programmazione dei fondi 2014-2020 al fine di eliminare i dubbi persistenti sulle realizzazioni che il Governo continua ad elencare ed a collocare in un calendario che appare però sempre meno attendibile.

La cifra dei ritardi già accumulati è infatti obiettivamente enorme: le imprese dell’ICT e di telecomunicazioni cominciano a temere che incombano dei “flop” e comunque minacce di ulteriori criticità che offuscano tutto il programma e l’organizzazione che dovrebbe sostenerlo.
Nell’Osservatorio che l’ANFoV ha organizzato sullo scottante argomento (si veda il programma della giornata)  vengono analizzati,  a cura del Presidente Achille De Tommaso e del Vicepresidente Roberto Azzano, gli aspetti di maggiore criticità registrati e le minacce che incombono sul piano delle minime realizzazioni attese.
l tutto è accompagnato da proposte e suggerimenti, tratti per lo più dall’esperienza che stanno vivendo, rispetto al problema (divenuto, lo si può già dire, annoso), le aziende italiane che operano nell’ampio settore della convergenza rappresentato da ANFoV.