Quando gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo saranno per tutti: una rivoluzione tutt’altro che remota

Sommario workshop

Le Tecnologie per gli Ambienti di Vita (TAV) – questa la definizione corrente – rappresentano un ambito di ricerca e applicazione che è ormai difficilmente confinabile. Soluzioni e prodotti altamente innovativi per la riabilitazione – non solo in ospedale ma anche al domicilio, – per migliorare l'accessibilità e il benessere, per supportare le persone nei loro ambienti di vita, dalla casa al posto di lavoro, ai giardini. Costruzioni e impianti con materiali avanzati e a basso consumo energetico che rispondono ai bisogni del presente ma guardando al futuro. Inoltre, costruzione e promozione dello sfruttamento di spazi di socialità, intesi come supporto e facilitazione della vita attiva, importante elemento di prevenzione, del mantenimento della salute e del benessere della persona. Un vasto scenario, quindi, al quale contribuirà certamente l’intero fronte dell’innovazione tecnologica. Non solo: è un settore dalle grandi potenziali ricadute sullo sviluppo di attività aziendali, di artigianato tecnologicamente avanzato, di posti di lavoro.


In questo seminario vedremo alcuni risultati concreti insieme a progetti in corso, rappresentativi della attività che le realtà del Cluster Lombardo TAV stanno sviluppando negli ultimi tempi. Una specificità, ad esempio, delle ricerche in corso è quella di una accresciuta sensibilità verso soluzioni che sappiano interpretare le esigenze del singolo soggetto, declinazione importante per innalzare il livello di intelligenza degli ambienti di vita. Vedremo anche, nel senso letterale del termine, un esoscheletro che consente, a persone affette da quadriplegia, lo sviluppo di una autonomia che è di vari ordini di grandezza superiore a quella ottenibile con le più sofisticate sedie a rotelle. 


Si parlerà anche di Design for All, ovvero progettare gli ambienti di vita – a partire dalla casa fino a quelli che prevedono una grande e diversificata presenza di pubblico, come autogrill, luoghi di studio, ospedali – nei quali ogni funzione dell’edificio non presenti problemi per nessuna persona che debba utilizzarle.


Anche le tecnologie per le diverse riabilitazioni post traumatiche, sia in ospedale che a casa, saranno al centro dell’incontro, incontro che vedrà la partecipazione, come relatori e relatrici, di ricercatori e di esponenti delle imprese coinvolte nel Cluster TAV, così come di quegli utenti finali che sono.