Milano e Firenze Lighthouse: due esperienze di integrazione pubblico e privato, in cerca di replica

  • Target : smart communities

Sommario workshop

Finanziate con il programma Città Smart City Lighthouse (Faro),  Milano e Firenze sono le prime città italiane ad aver ottenuto importanti finanziamenti dall’ Unione Europea con Horizon 2020 per la realizzazione di infrastrutture smart per la gestione integrati dei dati di mobilità, energia, parcheggi, illuminazione e dell’edilizia residenziale pubblica e privata.
Abbattere le emissioni di carbonio di edifici e mezzi di trasporto, migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere processi condivisi di cambiamento e sviluppo dei territori sono alcuni dei temi trattati nel Progetto SHARING CITIES di Milano, nella zona di Porta Romana/Vettabbia.
Firenze con REPLICATE  avvia in città una serie di attività per rendere smart le aree, Novoli, Cascine e Piagge. Tre i settori pilota di intervento: efficientamento energetico, mobilità sostenibile, innovazione tecnologica.
Nello sviluppo dei due progetti  sono stati coinvolti numerosi attori privati (PMI), pubblici o del terzo settore: Kiunsys, con un applicativo per i parcheggi intelligenti in cerca dei furbetti, CEFRIEL con la piattaforma E015, SIEMENS con il SEMS Monet (un cruscotto, che fornisce in tempo in reale consumi energetici, elettrici, termici degli edifici), A2A (sensoristica per l’illuminazione pubblica) partner di LoRa Alliance (rete di sviluppatori di sensori open e a basso costo), e poi Legambiente e ATM, e ancora ENEL per sistemi di stoccaggio in vasche,  Università degli Studi di Firenze per la piattaforma dati, TIM - Telecom, CNR.
La partnership non è solo italiana: Milano lavora con Londra, Lisbona, Varsavia, Burgas e Bordeaux,  rappresentando  il 3% della popolazione europea in unico progetto;  Firenze con San Sebastian e Bristol.
Il workshop vuole essere un ulteriore passo per l’integrazione di queste due esperienze parallele, Sharing Cities (Milano) e REPLICATE (Firenze), per diffondere  le esperienze coinvolgendo la rete dei comuni italiani -ANCI e le PMI italiane.

Relatori:
Piero Pelizzaro, Project Manager Sharing Cities , Comune di Milano  DC Politiche del Lavoro e Sviluppo Economico
Alessandra Barbieri, Direzione Generale, Servizio Europrogettazione al Comune di Firenze
Elisa Filippi,  ANCI

E aziende coinvolte nei progetti.

Modera: Attilia Cozzaglio, giornalista di Triwù, la web TV dell’innovazione