Come si entra o si esce da una Startup?

Sommario workshop

La domanda, solo all'apparenza banale, costituisce uno degli snodi fondamentali nella vita di questo nuovo modello di impresa. Si sente spesso parlare di work for equity, piani di incentivazione, opzioni semplici ed opzioni cd. “vestite”, term sheet, contratti di investimento, aumenti di capitale, cessione di quote, emissione di obbligazioni convertibili (cd. convertible notes), strumenti finanziari partecipativi, safe agreement, equity crowdfunding, recesso e/o esclusione di un socio ecc…. Ma sappiamo davvero di cosa si sta parlando? Quali sono le differenze rispetto alle Startup costituite in UK o negli USA?

Nella Ns. esperienza di consulenti legali d'impresa, infatti, abbiamo notato più volte come sia proprio nel mondo dei giovani imprenditori ad esserci maggiore confusione (anche dettata da informazioni spesso frammentate e/o raccolte da imprenditori con esperienze in altri Paesi) sugli aspetti legali e sui risvolti pratici nella scelta delle modalità di entrata ed uscita da una Startup. 
Scopo del presente workshop sarà, pertanto, quello di fare chiarezza su tutti gli aspetti principali della materia (definizione, contenuto, pregi e difetti delle varie soluzioni), così da avere una prima agile guida – sempre a disposizione – per orientarvi nella scelta del percorso più adatto per la Vs. impresa.