Gli strumenti di tutela della proprietà intellettuale nell’open innovation

Sommario workshop

Il seminario si propone di illustrare le principali forme di tutela e di gestione della proprietà intellettuale nell’era dell’open innovation, un paradigma che ha cambiato il modo di fare impresa. Di fronte alle nuove dinamiche nella circolazione delle conoscenze e delle risorse, e alla presenza di un maggior numero di protagonisti nel mercato (startup, università, istituti di ricerca, fornitori, inventori, programmatori e consulenti), per ottenere i migliori benefici dell’open innovation è importante attuare una vera e propria strategia proattiva nella gestione della proprietà intellettuale.
“L'open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche” (Henry Chesbrough, 2006).