Il Piano Industria 4.0, la Legge di Bilancio 2017 - Come sfruttare al meglio le opportunità ancora disponibili PARTE 2

  • Industry

Sommario workshop

Il Piano Industria 4.0 (noto anche come Piano Calenda) prevede agevolazioni fiscali significative per quanti investono nella digitalizzazione in ambito produttivo. Le macchine che rispettano i requisiti definiti dalla Legge di Bilancio 2017 e dalle successive circolari ministeriali possono infatti godere di un iperammortamento al 250% o di un vantaggioso superammortamento al 140% nel caso di software. Un valore che permette una significativa riduzione delle tasse da versare.
Gli sgravi sono stati previsti dalla Legge di Bilancio 2017, ma nei mesi si sono succedute proroghe e circolari interpretative che hanno accresciuto l'incertezza.
Il convegno, che vede i tecnici dell'Ordine degli Ingegneri affiancati da esperti legali e fiscali, illustrerà come sfruttare al meglio le opportunità ancora disponibili.

Nella prima sessione, l'attenzione di focalizzerà sui nuovi strumenti intelligenti, che offrono l'opportunità di monitorare e ottimizzare i processi produttivi. Vantaggi che, di contro, richiedono un'adeguata protezione per non subire il furto o il danneggiamento dei dati informatici stessi.
La seconda parte dell'incontro sarà aperta da indicazioni pratiche sull'interpretazione delle ultime circolari ministeriali e, in particolare, sull'identificazione dei requisiti necessari per ottenere gli sgravi fiscali. In questo ambito, un ruolo fondamentale è svolto dalla redazione delle perizie, che devono essere affidate a un professionista del settore. Per questa ragione l'avvocato Mina illustrerà le implicazioni civili, amministrative e penali connesse ad una perizia.

La presenza di più esperti, con competenze specifiche, rende il convegno adatto sia agli imprenditori che intendono sfruttare gli sgravi fiscali della Legge di Bilancio 2017, sia a quanti (periti e ingegneri) saranno chiamati a redigere le perizie per certificare la conformità di macchine e impianti ai requisiti del Piano Industria 4.0.

Agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri verranno riconosciuti 2 CFP;

si consiglia la partecipazione alla prima parte del convegno --> iscriviti qui