L’utilizzo degli advocate e non solo degli influencer in una strategia di digital PR: il caso Miss Italia
Sommario workshop
Nel mondo della comunicazione, l’advocate è definito come quella persona, esterna ad una determinata organizzazione, alla quale è demandata un’attività di sostegno nata spontaneamente, ma che diviene nel tempo uno degli elementi cardine di una campagna.
Nata come supporto alle attività di comunicazione politica, con l’avvento del digitale, l’advocacy ha iniziato da tempo a far breccia anche nel mondo del business.
Da sempre le aziende, così come i partiti politici, hanno i loro seguaci, ma, mentre i secondi sono sempre andati a reclutarli sul territorio, invitando ognuno a fare la sua parte, solamente tramite i social media quali ad esempio Facebook, Twitter e Instagram che le prime hanno compreso che, coloro che venivano visti come semplici clienti, potevano essere nello stesso tempo così appassionati, così fan(atici) da poter essere utilizzati a proprio vantaggio per la diffusione di un’immagine migliore, più naturale.
Nelle digital PR, le figure più classiche a cui si chiede supporto per la diffusione di un prodotto, per far conoscere uno specifico brand, sono i blogger e i social influencer, ovvero quegli utenti, genericamente nativi digitali, che nel tempo, grazie alla loro competenza su un determinato argomento e a un savoir faire digitale, sono divenuti così stimati e apprezzati dal loro pubblico, composto da centinaia di migliaia di persone, a volte anche milioni, tanto da riuscire ad influenzarne gli atteggiamenti, le opinioni e gli acquisti.
In una strategia di comunicazione digitale, adottare una campagna di advocacy, è simile a quella di una campagna di influencer marketing, purché si tenga conto che l’utente coinvolto è già di per sé uno stakeholder attivo e quindi va reclutato e sensibilizzato in altre modalità.
Durante questo workshop, riservato a comunicatori, marketer, imprenditori e professionisti, presentando il caso di Miss Italia, imparerai come individuare gli advocate pertinenti ad un progetto, come reclutarli, come rendere efficace la loro attività anche tramite la redazione di policy a cui gli stessi si devono attenere.