Non è vero ma ci credo. Il ruolo delle fake news e della fake knoweldge nella comunicazione sociale e d’impresa
Sommario workshop
Siamo stati educati all’oggettività dei fatti. Se vivi in una società dove la realtà è oggettiva allora prodotti, servizi, informazioni in senso lato ti sembreranno sempre “veri”.
Ma cosa accade quando la realtà perde questa sua oggettività? Cosa succede quando le informazioni sono “falsate” e le conoscenze non hanno più uno statuto forte, perché possono essere cambiate o ricombinate fra loro?
Durante l’incontro si evidenzierà come – nel business, nella società e nell’informazione – stia mutando la relazione tra realtà e finzione.
A più livelli infatti va delineandosi una nuova condizione sociale e professionale in cui il “fantastico”, lo “strano” e il “tremendo” stanno spostando di peso i confini del reale e ridisegnando i suoi perimetri. Dove il “fake” diventa cifra di costruzione e decodifica della conoscenza.
Siamo sulla soglia di una nuova era. Siamo pronti a stare nella post-verità e a gestire il mondo delle fake news? Come possiamo decodificare la fake knowledge che ci circonda? Quali capacità ci vengono richieste per vivere e lavorare in questa nuova condizione?
Target: Manager, Giornalisti, Professionisti nel settore marketing e comunicazione
Al termine del workshop, il relatore ti aspetta allo stand Hoepli per rispondere alle tue domande e fornirti consigli utili per la tua attività. Potrai anche richiedere una copia autografata del suo ultimo libro.