Terza edizione Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital in Italia
Sommario workshop
Startup innovative e imprese consolidate di tutte le dimensioni, italiane e internazionali: una collaborazione win - win che da tre anni sta silenziosamente rivoluzionando il panorama delle imprese che vincono sui mercati; ma sta anche dando corpo ad una nuova geografia dell’innovazione in Italia, fatta di nuovi player e di nuovi luoghi.
I rapporti tra imprese e startup si articolano in una molteplicità di forme, coinvolgono spesso attori intermedi - dai fornitori evoluti delle imprese, ad acceleratori, incubatori e facilitatori - e, altrettanto spesso, prescindono da una prossimità fisica a tutto vantaggio di una specializzazione e un maggior valore del rapporto.
Dalla semplice alleanza commerciale, fino alla partecipazione nel capitale della startup, i vantaggi sono formidabili da ambo le parti: per la startup una vitale accelerazione nel processo di sviluppo e affermazione del proprio prodotto o servizio; per l’impresa una imprescindibile provvista di innovazione che consente di rinnovare e riaffermare il proprio ruolo sui mercati in tempi e modalità compatibili con l’attuale contesto competitivo.
Realizzato da Assolombarda, Italia Startup e Smau in collaborazione con Cerved e con il supporto di Confindustria e Piccola Industria Confindustria per la segnalazione dei casi di successo, l’Osservatorio - in particolare - propone un’analisi quantitativa realizzata dagli archivi di Cerved sui soci e sulle partecipazioni, affiancata da un’indagine qualitativa su alcune esperienze in corso.
Una preziosa guida per le imprese e gli operatori interessati ad approfondire le opportunità offerte dal moderno paradigma dell’Open Innovation.
L’Osservatorio, quindi risponderà a queste 5 domande:
- Che dimensione ha e quanto è cresciuto il fenomeno dell’Open Innovation e Corporate Venture Capital?
- Le startup partecipate da CVC sono diverse dalle altre?
- Che risultati ottengono le Corporate che investono in startup?
- Qual è la distribuzione geografica del fenomeno?
- Quali sono i casi concreti e i modelli più diffusi di Open Innovation in Italia?
Agenda:
Saluti Introduttivi
• Alvise Biffi, delegato nazionale Startup Piccola Industria Confindustria e Assolombarda
• Angelo Coletta, Presidente Italia Startup
• Pierantonio Macola, Presidente SMAU
Interventi introduttivi
• Sergio Buonanno, Amministratore Delegato Invitalia Ventures
• Agostino Santoni, Amministratore Delegato Cisco
Presentazione dei dati dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2018
• Guido Romano, Responsabile Ufficio Studi, Cerved Group
Alcune testimonianze di Open Innovation:
• Gianluca Giovannetti, Direttore Centrale Innovazione e Servizi Business Amadori
• Silvano Mottura, Direttore Generale Ebano SpA
• Giuseppe Iacobelli, Consigliere Delegato JCube – Gruppo Maccaferri
• Leonardo Raineri, Innovation Manager Miroglio
• Davide Pandini, Advanced CMOS Technology Technical Director STMicroelectronics
Moderatore: Guido Romeo, giornalista Il Sole 24 Ore