Intelligenza artificiale e GDPR

Sommario workshop

L’aumento esponenziale, se non addirittura pervasivo, della presenza di sistemi di intelligenza artificiale nel vivere quotidiano ha comportato l’urgente necessità di comprendere come l’elaborazione, l’analisi e il trattamento automatizzato di grandi quantitativi di informazioni possa relazionarsi con la (nuova) normativa in materia di protezione dei dati personali.
Sistemi, software e dispositivi basati sull’intelligenza artificiale forniscono oggi pronte soluzioni per affrontare bisogni di ogni tipo, quali la domotica, l’industria o la sanità, ma allo stesso tempo possono avere gravi ripercussioni su individui e società.
Per evitare questo rischio si pone allora come prioritaria l’esigenza di individuare strumenti atti a garantire i diritti alla tutela della vita privata e alla protezione dei dati, affinché siano garantiti, oltre che la dignità umana, i diritti e le libertà fondamentali della persona.