Blockchain nel settore sanitario, la rivoluzione della Sanità 4.0 in Italia e sulla spesa pubblica

  • Healthcare

Sommario workshop

Stiamo assistendo ad un’evoluzione continua e costante della sanità mondiale, dove la tecnologia occupa un ruolo sempre più predominante nel classico processo medico che tutti noi conosciamo, facendolo evolvere verso una nuova forma di cura del paziente sempre più efficiente, mirata e poco onerosa. L’introduzione nel 2008 del modello di Blockchain e i relativi scenari associati ai BigData e alle infinite sfaccettature d’utilizzo dell’IoT, hanno permesso alla Sanità nel tempo, di cambiare radicalmente la sua natura offrendo a medici, ricercatori ed operatori sanitari un panorama ricco di dati su cui poter operare e fare ricerca. Allo stesso tempo però, hanno permesso ai pazienti di modificare il modo con cui accedevano alle cure e su come quest’ultime venivano fruite. L’Italia in un panorama così ricco d’innovazione non può rimanere ferma, e nel prossimo futuro sarà chiamata sempre più spesso a prendere decisioni importanti che si ripercuoteranno inesorabilmente sia in positivo che in negativo sulla spesa pubblica. L’introduzione dei modello di Blockchain permetterà di offrire cure sempre più mirate e focalizzate sulle interazioni delle problematiche del paziente, non esisteranno più barriere ed il dato sanitario sarà accessibile e condiviso ovunque. Una vera rivoluzione sia di procedure che di pensiero.