Scenari 4.0; persone e organizzazioni che cambiano

  • Industry

Sommario workshop

Cosa accade a livello organizzativo nell’industria 4.0?
Come mai le soft skills saranno così determinanti nello scenario futuro?
Che implicazioni ha questa riflessione con il fenomeno dello smart working?
Che cosa significa che un'azienda fa open innovation?
Come si conducono gruppi di lavoro in questo nuovo scenario?

Le differenze tra reparti, così come tra funzioni, e le gerarchie (top vs down) rappresentano dei limiti da superare; si affaccia uno Scenario 4.0 con riferimento agli aspetti organizzativi, di condivisione del know-how, ai modelli di lavoro, alla costituzione e alla conduzione di team di lavoro. L’ampiezza della gamma di competenze e l’elevato livello di specializzazione spingono ad assumere comportamenti più collaborativi e a dare maggiore rilievo al lavoro in team. Ciò significa che accanto alle competenze tecniche ci sarà sempre più spazio per quelle che un tempo erano chiamate “soft skills”. Non a caso il World Economic Forum mette complex problem solving, creatività e pensiero critico, sul podio delle 10 competenze vincenti nel 2020.

Questo workshop sarà l'occasione per riflettere sugli impatti organizzativi di industria 4.0 e sul ruolo delle persone da parte di coloro che conducono gruppi di lavoro

Target: project manager, responsabili hr e imprenditori.