Torino Smart City: nuove progettualità tra pubblico e privato per una gestione evoluta delle grandi aree urbane

Sommario workshop

Strategie e strumenti per l’ingaggio e l’attivazione del sistema imprenditoriale e produttivo del territorio nelle azioni e negli interventi della Fondazione Torino Smart City.
La dimensione metropolitana sarà, nel prossimo futuro, il principale motore di sviluppo e innovazione del futuro, il  luogo dove l’interconnessione fra poteri pubblici, poli di conoscenza, ricerca e innovazione, operatori economici e d’impresa potrà darsi  un profilo di sistema.

Per i Comuni, la sfida e’ ridefinire le regole d’ingaggio fra pubbliche amministrazioni e operatori economici e imprenditoriali privati  riorientando il public procurement, favorendo  l’accesso ai dati pubblici, alle infrastrutture di rete, agli asset di trasformazione urbana,  svolgendo un effettivo e concreto ruolo di facilitatori nelle relazioni fra i soggetti ( portatori d’idee-finanziatori-territorio) e nello sviluppo dell’iniziativa e dell’insediamento d’impresa.

Occorrono quindi strategie e azioni in grado di ingaggiare e sostenere  l’iniziativa delle imprese del territorio.

Per raggiungere questi obiettivi la Città di Torino ha costituito la Fondazione Torino Smart City e ha posto al centro della sua attività lo sviluppo di strumenti operativi, a disposizione delle Aziende, che saranno oggetto di analisi ed approfondimento nel corso del Workshop.

TARGET PUBBLICO: AMMINISTRAZIONI COMUNALI, PMI, IN PARTICOLARE DEI  SETTORI ICT, ENERGY, MOBILITY.