Il virus della Guardia di Finanza, come si diffonde e come ci si difende

Sommario workshop

La conferenza ha carattere tecnico-divulgativo ed ha come obiettivo quello di presentare al pubblico le modalità di attacco / diffusione di questo virus/malware e delle precauzioni di prende per ridurre il rischio di infezione visto che non si tratta di un solo virus/malware ma di numerose nuove varianti che ogni giorno vengono create/modificate ad arte per non essere identificate e rimosse dai più comuni antivirus.

La presentazione sarà effettuata dai ricercatori del C.R.A.M. (Centro Ricerche Anti Malware di TG Soft) e precisamente da:
- Ing. Gianfranco Tonello IT Security Researcher & Software Developer Manager di TG Soft;
- Roberto Spagliccia IT Security Researcher & Software Developer;

1_Presentazione di ZeroAccess e FakeGdF in molte occasioni si diffondono in coppia…:
_cosa sono.
_come si sono evoluti nel tempo.

2_I metodi di infezione principali:
_diffusione attraverso e-mail con allegati allodola;
_diffusione attraverso falsi file .PDF che sfruttano le vulnerabilità di Acrobat Reader®;
_diffusione attraverso applet di flash player;
_diffusione attraverso JavaScript nascosti in pagine Web, Banner, iFrame e altri oggetti web;

3_Presentazione di come avvenga l’infezione sul computer

4_Come cercare di prevenire l’infezione non solo dalle varianti già note ma anche e soprattutto dalle nuove varianti sconosciute all’antivirus in uso;

5_Conclusione e domande del pubblico.