Una mobilità per il XXI secolo, dal parcheggio in città all’intero sistema territoriale
Sommario workshop
Il Comune di Treviso ha installato un sistema di gestione della sosta, basato su una applicazione della Smart Parking System, azienda specializzata in questo genere di servizi, che permette di conoscere in tempo reale tutti i dati relativi al servizio (indice di occupazione, tasso di rotazione, stato di pagamento, etc.) per ogni singolo stallo. Il nuovo sistema è basato sull'installazione per ogni stallo di sosta di un sensore ad induzione, inserito nel manto stradale, che rileva la presenza del veicolo e trasmette i dati ad un ricevitore/trasmettitore che, a sua volta, invia i dati ad un sistema di gestione centrale. La mobility solution I-Park è entrata in funzione dal gennaio 2010 e regola la gestione della sosta dei veicoli su strade e piazze all’interno di tutto il centro storico della città di Treviso. Grazie ai sensori installati in tutti gli stalli, è possibile conoscere e controllare in tempo reale i dati relativi all’occupazione, alla rotazione e al pagamento di ogni stallo.
Ma il valore aggiunto dei singoli servizi sulla mobilità si raggiungerà riuscendo a integrare ogni singolo intervento in una azione coordinata e centralizzata in grado di interpretare e incrociare tutti i dati che provengono da più fonti. Non superfluo sottolineare come, anche in questo caso, venga a delinearsi uno degli aspetti centrali di tutta la progettazione smart city: una grande intelligenza da mettere nel trattamento dei dati.