Si parla tanto, e giustamente, di semplificazione burocratica. Un buon esempio cui ispirarsi

20 Marzo 2014
ore 15:00
Arena Ponrec Openlab

Sommario workshop

Per la gestione dei tanti progetti PON sovvenzionati dall’Europa il MIUR ha messo a punto un insieme di strumenti tutti convergenti a un unico obbiettivo: una grande semplificazione della interfaccia fra ente pubblico e realtà che operano nei progetti. Il tutto incorniciato in una triplice parola d’ordine: trasparenza, comunicazione e partecipazione. Sono certamente i tre “pilastri”, così possiamo definirli, di una governance efficiente ma anche attenta a una correttezza nei rapporti con il pubblico, al quale si offre una procedura che fa risaltare la partecipazione e che si propone aperta a un controllo del proprio operato. Tanti gli strumenti messi in campo dal MIUR, compresi quelli del social networking e l’apertura di un blog - http://www.ritardizero.it/ - che svolge la funzione di piazza digitale per tutto il pubblico coinvolgibile. L’esperimento sta funzionando, con buoni risultati, e si propone quindi come un modello che molte PA potrebbero adottare, declinato sui propri servizi. Al seminario si racconterà come funziona il sistema.

Relatori:
Fabrizio Cobis, dirigente MIUR, Autorità di Gestione del PONREC